TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La funzione del sistema sensoriale di informare l’individuo su sensazioni che possono derivare dal nostro stesso organismo è detta: | ||
A) | Sensibilità nocicettiva | ||
B) | Sensibilità propriocettiva | ||
C) | Sensibilità esterocettiva | ||
D) | Sensibilità organicettiva |
2 | Lo stimolo più debole che viene riconosciuto da un sistema è detto: | ||
A) | Minimo | ||
B) | Base | ||
C) | Plateau | ||
D) | Soglia |
3 | Il fenomeno per cui se uno stimolo perdura nel tempo l’intensità percepita diminuisce è detto: | ||
A) | Plateau | ||
B) | Stabilizzazione | ||
C) | Adattamento | ||
D) | Diminuzione |
4 | I meccanorecettori rispondono a distorsioni tipiche: | ||
A) | Del tatto | ||
B) | Dell'olfatto | ||
C) | Della temperatura | ||
D) | Della vista |
5 | I corpuscoli di Meissner fanno parte dei recettori: | ||
A) | Della temperatura | ||
B) | Del dolore | ||
C) | Del tatto | ||
D) | Della propriocezione |
6 | Gli organi tendinei del Golgi sono coinvolti nell'elaborazione: | ||
A) | Propriocettiva | ||
B) | Tattile | ||
C) | Pressoria | ||
D) | Dolorifica |
7 | Il nervo acustico trasmette il segnale: | ||
A) | Dal centro alla periferia | ||
B) | Dalla periferia al centro | ||
C) | Dall'orecchio esterno all'orecchio interno | ||
D) | Dalla coclea alle cellule ciliate |
8 | La corteccia uditiva è localizzata nel lobo: | ||
A) | Occipitale | ||
B) | Frontale | ||
C) | Parietale | ||
D) | Temporale |
9 | Per suscitare la sensazione olfattiva, una sostanza deve essere allo stato: | ||
A) | Solido | ||
B) | Liquido | ||
C) | Gassoso | ||
D) | Prima liquido, poi gassoso |
10 | La perdita dell'olfatto è detta: | ||
A) | Anosmia | ||
B) | Anomia | ||
C) | Anodoria | ||
D) | Inosmia | ||