TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il compito dell'operatore di orientamento è: | ||
A) | Indicare la soluzione dei problemi dell'utente | ||
B) | Aiutare l'utente a formulare un progetto personale | ||
C) | Informare sulle opportunità formative e lavorative | ||
D) | Mettere in contatto l'utente con le aziende |
2 | Affinché si possa sviluppare un processo di orientamento occorre che preliminarmente vengano soddisfatti tre requisiti: | ||
A) | Il soggetto sia in difficoltà, la domanda e/o il bisogno incontri un professionista preparato, definire i costi del servizio | ||
B) | Il soggetto abbia un problema personale, la domanda e/o il bisogno incontri un professionista preparato, definire un contratto orientativo | ||
C) | Il soggetto sia realmente portatore di un bisogno orientativo, la domanda e/o il bisogno incontri un professionista preparato, definire un contratto orientativo | ||
D) | Il soggetto sia realmente portatore di un bisogno orientativo, l'operatore sia uno psicoterapeuta, definire un contratto orientativo |
3 | Il contratto orientativo occorre per: | ||
A) | Stabilire che il soggetto deve osservare tutte le indicazioni dell'operatore | ||
B) | Stabilire i costi del servizio sulla base si tempi, durata, risorse | ||
C) | Tutelare l'operatore da eventuali insioddisfazioni de Cliente | ||
D) | Stabilire in maniera precisa gli impegni reciproci dell’orientatore e del Cliente (tempi, durata, regole, risorse) |
4 | L'Accoglienza riguarda: | ||
A) | Presentare al soggetto il luogo in cui verrà svolto il percorso | ||
B) | L'analisi e la comprensione i bisogni del soggetto, i quali spesso non coincidenti con la domanda esplicita | ||
C) | Il Riuscire a "vendere" il servizio di career counselling, portando il cliente a sentirsi deresponsabilizzato dal problema che lo affligge | ||
D) | L' analisi e la comprensione i bisogni del soggetto che vengono esplicitati |
5 | Gli interventi formativi del Servizio Tecniche di Transizione hanno come oggetto: | ||
A) | L'erogazione di informazioni relative al mercato del lavoro con particolare riferimento alle modalità di selezione delle aziende presenti nel territorio | ||
B) | L'individuazione delle competenze, delle aspettative, dei punti di forza e debolezza dei clienti, allo scopo di stimolare una riflessione di gruppo su tali argomenti per arrivare, con una maggiore consapevolezza alla costruzione del curriculum e al modo in cui si sostiene un colloquio di lavoro | ||
C) | La costruzione del progetto di vita personale e professionale e la costruzione di un curriculum professionale | ||
D) | La creazione del progetto personale tenendo conto delle motivazioni, delle potenzialità e delle caratteristiche curriculari del soggetto, ma anche della sua effettiva occupabilità |
6 | Non è uno degli obiettivi del processo di orientamento: | ||
A) | Chiarire le motivazioni personali al raggiungimento di obiettivi precisi, perseguibili e realistici | ||
B) | Facilitare e supportare l’incontro con il mercato del lavoro, fornendo lettere di referenza e ottenendo dei dei colloqui | ||
C) | Facilitare le decisioni circa il percorso di studi da intraprendere per ottenere una preparazione professionale adeguata agli obiettivi | ||
D) | Facilitare le decisioni circa il percorso di studi da intraprendere per ottenere una preparazione professionale adeguata agli obiettivi |
7 | Il compito del Bilancio personale è : | ||
A) | Raccogliere informazioni relative al soggetto al fine di costituire una prima premessa per la costruzione del proprio progetto personale. | ||
B) | Individuare i percorsi lavorativi/formativi e supportandone la decisione | ||
C) | Raccolta di alcuni elementi che riguardano il soggetto e che possono se analizzati e fatti oggetto di una riflessione personale, costituire una prima premessa per la costruzione del proprio progetto personale. | ||
D) | Stabilire con il soggetto quali sono le sue ambizioni e come perseguirle |
8 | Le fasi della procedura di orientamento sono: | ||
A) | Accoglienza; informazioni; bilancio personale; assessment psicosociale; assessment delle competenze; counselling; supporto alla transizione | ||
B) | Accoglienza; informazioni; formazione; assessment psicosociale; assessment delle competenze; counselling; supporto alla transizione | ||
C) | Accoglienza; informazioni; bilancio personale; assessment psicosociale; assessment ddei valori; counselling; supporto alla transizione | ||
D) | Accoglienza; informazioni; bilancio personale; assessment psicosociale; assessment delle competenze; counselling |
9 | Per “counselling“ si intende un processo di interazione tra due persone - counsellor e cliente - il cui obbiettivo è : | ||
A) | Quello di creare un buon curriculum | ||
B) | Quello di suggerire la strada migliore per poter risolvere i problemi da un punto di vista lavorativo | ||
C) | Quello di psicologo personale | ||
D) | Quello di mettere in grado il cliente di prendere una decisione riguardo a scelte di carattere personale o a difficoltà che lo riguardano |
10 | La procedura di orientamento si sviluppa in fasi successive che hanno il compito di: | ||
A) | Costruire il progetto di vita personale e professionale e il curriculum professionale | ||
B) | Comprendere la domanda, di offrire informazioni, di far riflettere il Cliente sulle proprie risorse, per arrivare poi ad una decisione, suggerendo e consigliando, se necessario, gli strumenti per realizzarla | ||
C) | Conoscere nel profondo quelle che sono le caratteristiche di personalità del Cliente e decidere quale scelta di vita sia da ritenersi più adatta alle sue esigenze, potenzialità, capacità e competenze. | ||
D) | Comprendere la domanda, di offrire informazioni, di suggerire al Cliente le decisioni da prendere | ||