TEST di autovalutazione

1 Quando nel neglect il disturbo impedisce anche di immaginare lo spazio viene definito eminegligenza:
A) Dello spazio immaginato
B) Immaginativa
C) Astratta
D) Mentale

 

2 L’eminegligenza spaziale nella maggior parte dei pazienti va incontro ad un recupero spontaneo, a distanza di:
A) Giorni o settimane
B) Settimane o Mesi
C) Semestri
D) Anni

 

3 Il neglect del viso si riferisce alla dissociazione:
A) Tra parti del corpo
B) Tra compiti
C) Tra materiali
D) Tra oggetti

 

4 La dissociazione tra meccanismi causali fa riferimento ad una eminegligenza:
A) Percettiva
B) Del corpo
C) Astratta
D) Immaginata

 

5 La dissociazione tra modalità sensoriali si riferisce ad una eminegligenza che può riguardare:
A) Un senso
B) Tutti i sensi insieme
C) Le abilità somatiche
D) Le capacità di equilibrio

 

6 Le strutture anatomiche più frequentemente sede di lesione nei pazienti con eminegligenza spaziale sono le aree corticali:
A) Occipitali
B) Frontali
C) Temporali
D) Parietali

 

7 La lesione in alcuni casi può riguardare:
A) Il talamo
B) La corteccia peririnale
C) L'amigdala
D) L'ippocampo

 

8 Il test di barrage è un compito per valutare il neglect:
A) Corporeo
B) Rappresentazionale
C) Dello spazio vicino
D) Generale

 

9 La localizzazione di città o luoghi su una mappa è un compito per valutare il neglect:
A) Corporeo
B) Rappresentazionale
C) Dello spazio vicino
D) Generale

 

10 Chiedere al paziente di toccarsi con la mano destra parti del corpo a sinistra è un compito per valutare il neglect:
A) Corporeo
B) Rappresentazionale
C) Dello spazio vicino
D) Generale