TEST di autovalutazione

1 Il modello LivingLab propone una nuova metodologia di ricerca:
A) Centrata sull'utente che collabora in modo dinamico con i progettisti nello sviluppo e nella sperimentazione dei nuovi prodotti ad essi destinati
B) Centrata sul docente che elabora e progetta i contenuti didattici
C) Centrata sul cliente che incoraggia l'autoapertura e rivelazine delle emozioni
D) Centrata sul risultato

 

2 Una valutazione efficace può agire su:
A) La demotivazione e favorisce l'insuccesso formativo
B) La pianificazione dell'atto educativo
C) La motivazione ad apprendere e favorisce il successo formativo
D) La relazione uomo-macchina

 

3 Gli studenti partecipano attivamente al processo di progettazione e realizzazione delle attività di valutazione nel:
A) Co-assessment
B) Valutazione sommativa
C) Competency-based education
D) Modello trasmissivo della conoscenza

 

4 Affinchè ci sia un apprendimento significativo i compiti devono essere significativi ed emergere da:
A) Un libro
B) Un contesto autentico
C) Un laboratorio
D) Un sogno

 

5 I modelli teorici del competency, evidence, task models, si riferiscono al quadro concettuale del modello:
A) Authentic assessment
B) Self-assessment
C) Goal based
D) Evidence-centered design

 

6 L'approccio goal based si basa sull'idea che:
A) Il significato si costruisce attraverso l'asperienza e le interazioni con il contesto
B) Il significato è dato e le interazioni sono solo con la macchina
C) Bisogna misurare l'apprendimento
D) La valutazione è libera dagli obiettivi

 

7 Il self-assessment e il peer-assessment sono efficaci nello sviluppo:
A) Della comunicazione, delle abilità linguistiche
B) Della creatività, della relazione e capacità logiche
C) Del pensiero critico, della comunicazione, del lifelong learning e delle abilità collaborative
D) Del pensiero divergente, delle abilità linguistiche e capacità logiche

 

8 La co-progettazione con docenti e studenti fa in modo che l'e-portfolio sia l'esito di:
A) Una valutazione
B) Una lettura e analisi dei bosgni professionali e formativi
C) Un processo di formazione
D) Un aggiornamento

 

9 I vantaggi nell'uso dell'e-portfolio come srumento di vautazione sono:
A) Supportare la riflessione e la metacognizione, sviluppare consapevolezza, documentare e condividere successi
B) Supportare la motivazione, sviluppare le abllità analitiche e condividere gli insuccessi
C) Inefficacia dello strumento, demotivazione all'apprendimento
D) Sviluppare capacità creative e narrative, documentare gli insuccessi lavorativi e formativi

 

10 Mahara è:
A) Una città
B) Una piattaforma di e-portfolio open source con weblog e funzioni di social networking implementate
C) Un libro
D) Un ricercatore