TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella nuova visione della valutazione cambiano i ruoli ma anche le funzioni dei protagonisti della formazione, nello specifico gli studenti possono: | ||
A) | Ricopiare i propri prodotti attraverso i media | ||
B) | Documentare i propri processi di apprendimento con strategie indirette quali il portfolio | ||
C) | Documentare i propri prodotti attraverso l'uso di test | ||
D) | Aumentare i propri voti attraverso le interrogazioni |
2 | Tra la varie definizioni di portfolio, quella proposta da Arter e Spandel descrive il portfolio come: | ||
A) | "Uno strumento di rilevazione dati, a basso grado di strutturazione usato nell'osservazione sperimentale. Il soggetto descrive in forma di narrazione libera tutte le informazioni rilevanti per la ricerca,…" | ||
B) | "Un problema aperto e complesso posto agli studenti per dimostrare la loro padronanza di qualcosa" | ||
C) | "Una raccolta finalizzata del lavoro dello studente che racconta la storia dei suoi sforzi, del suo progresso o del suo successo in una o più discipline scolastiche. La potenzialità comunicativa e l’utilità per la formazione del portfolio sono maggiori quando gli studenti possono partecipare alla selezione del contenuto; [...]" | ||
D) | "Metodo di indagine che ricorre all'uso dell'osservazione parteciapnte quale tecnica per la rilevazione delle informazioni" |
3 | "Trattandosi di uno strumento che può essere compilato nel corso del tempo, il portfolio permette una riflessione sui cambiamenti rilevati e sugli obiettivi raggiunti" questa descrizione si riferisce alla caratteristica del portfolio: | ||
A) | Può offrire uno sguardo allo sviluppo nel corso del tempo | ||
B) | Può presentare numerosi esempi di lavoro | ||
C) | Può offrire opportunità di selezione e di auto-valutazione | ||
D) | Può offrire informazione contestuali |
4 | Nell'e-portfolio per sostenere l'apprendimento profondo viene utilizzato come strumento cognitivo: | ||
A) | La riflessione | ||
B) | L'integrazione | ||
C) | L'interazione | ||
D) | La relazione |
5 | L'e-portfolio poiché permette allo studente di mostrare la crescita longitudinale delle proprie performance e di coinvolgere lo studente nel processo di assessment rendendolo, gradatamente, gestore dei propri successi di crescita, può essere considerato uno strumento tipico dei processi di: | ||
A) | Peer learning | ||
B) | Comunicazine | ||
C) | Valutazione sommativa | ||
D) | Lifelong learning |
6 | La proposta di progettare un e-portfolio, nell'esperienza descritta, ha cercato di favorire: | ||
A) | La selezione e l'apprendimento lineare | ||
B) | La motivazione e l'apprendimento autentico | ||
C) | La relazione e l'apprendimento disciplinare | ||
D) | L'ambiente di apprendimento |
7 | Per l'ideazione e la produzione dell'e-portfolio è richiesta una specifica: | ||
A) | Competenza comunicativa | ||
B) | Abilità di lettura | ||
C) | Competenza autovalutativa | ||
D) | Conoscenza |
8 | La sezione dedicata alle competenze sviluppate durante i percorsi formativi e professionali corredata di immagini, video o narrazioni. Si tratta di creare legami e relazioni tra i passaggi formativi, ne deriva quindi una sorta di mappa della crescita formativa, è quella intitolata: | ||
A) | Scelte | ||
B) | Sviluppi | ||
C) | Riflessione | ||
D) | Lavoro |
9 | Il portfolio usato nelle organizzazioni nell'ottica della condivisione delle competenze e del knowledge management o di self-marketing è preparato da: | ||
A) | Uno studente | ||
B) | Un animale | ||
C) | Un professionista | ||
D) | Un bambino |
10 | Il portfolio è uno strumento didattico, una specifica metodologia basata su: | ||
A) | Assemblaggio di materiali | ||
B) | Costruzione di un sito web | ||
C) | Conoscenza | ||
D) | Riflessione, valutazione e autovalutazione delle proprie competenze | ||