TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La valutazione effettuata alla luce dei job requirement riscontra: | ||
A) | Il possesso da parte dell’individuo di determinate capacità ritenute significative rispetto ad un buon inserimento nella struttura lavorativa | ||
B) | Il possesso da parte dell’individuo di determinati titoli di studio ritenuti significativi rispetto ad un buon inserimento nella struttura lavorativa | ||
C) | Il possesso da parte dell’individuo di valori ritenuti significativi rispetto alla cultura organizzativa della struttura lavorativa | ||
D) | Il possesso da parte dell’individuo di determinati aspetti di personalità ritenuti significativi rispetto ad un buon inserimento nella struttura lavorativa |
2 | La fase preorganizzativa è: | ||
A) | Caratterizzata dai problemi di scelta legati al proprio sviluppo formativo | ||
B) | Quella della selezione del personale | ||
C) | Caratterizzata dai problemi di scelta legati al proprio sviluppo personale e professionale | ||
D) | Un nuovo inizio di percorso |
3 | "Affrontare cerniere e transizioni difficili e talvolta traumatiche, che implicano un completo ripensamento della propria identità professionale e personale, per dare nuove motivazioni alla ricerca del posto di lavoro" caratterizza la: | ||
A) | Fase infra-organizzativa | ||
B) | Fase post-organizzativa | ||
C) | Fase preorganizzativa | ||
D) | Fase orientativa |
4 | Le fasi di transizione nella fase preorganizzativa sono: | ||
A) | La richiesta o l’offerta di nuove responsabilità, la partecipazione a iniziative di formazione, oltre alle numerose opportunità che propone la vita lavorativa e che richiedono appropriati comportamenti | ||
B) | La scelta della secondaria o dell’Università, in età più matura, le scelta della propria riqualificazione o riconversione professionale, la ricerca di una occupazione, la scelta della modalità con la quale ci si pone o ci si ripropone sul mercato | ||
C) | Il passaggio di livello o di grado, la carriera intesa come percorso, la visibilità crescente interna o esterna all’organizzazione | ||
D) | Connesse alla partecipazione a percorsi di vocational o di career counselling, al cambiamento da studente a lavoratore o da disoccupato a nuovamente occupato |
5 | Il Job scout è: | ||
A) | Dedicato alla ricerca di concrete opportunità di lavoro effettivamente disponibili subito o nel breve termine. Dovrà svolgere azioni di accompagnamento; supportare con azioni personalizzate la realizzazione del progetto del Cliente; definire ed attuare iniziative di marketing del servizio; mantenere rapporti con le forze economiche e sociali, essere in grado di accedere rapidamente alle informazioni | ||
B) | Una figura professionale dedicata alla ricerca di opportunità occupazionali di medio termine in un territorio definito e circoscritto. Tra le sue attività/competenze, si segnalano i rapporti con le forze politiche, economiche e sociali del territorio; l’accesso alle fonti di informazioni; la capacità di valutare e comprendere le caratteristiche delle risorse tecnologiche e strumentali presenti in un dato contesto | ||
C) | Un'attività che può essere svolta nei confronti del più largo numero possibile di potenziali Clienti dei Servizi di orientamento in maniera tale da un lato di far conoscere i limiti e le potenzialità effettivi dell’orientamento, dall’altro per favorire l’emergere di una domanda orientativa sostenuta da un effettivo bisogno | ||
D) | Un'attività in cui consistono varie iniziative, che potremmo definire di animazione e di gruppo, che supportano i soggetti nell’adozione di comportamenti attivi ed idonei alla ricerca di una occupazione |
6 | Preparazione e sensibilizzazione all’orientamento: | ||
A) | Consiste in varie iniziative, che potremmo definire di animazione e di gruppo, che supportano i soggetti nell’adozione di comportamenti attivi ed idonei alla ricerca di una occupazione | ||
B) | Dedicata alla ricerca di concrete opportunità di lavoro effettivamente disponibili subito o nel breve termine | ||
C) | È una attività che può essere svolta nei confronti del più largo numero possibile di potenziali Clienti dei Servizi di orientamento in maniera tale da un lato di far conoscere i limiti e le potenzialità effettivi dell’orientamento, dall’altro per favorire l’emergere di una domanda orientativa sostenuta da un effettivo bisogno | ||
D) | È dedicata alla ricerca di opportunità occupazionali di medio termine in un territorio definito e circoscritto |
7 | I Job club: | ||
A) | Consistono in varie iniziative, che potremmo definire di animazione e di gruppo, che supportano i soggetti nell’adozione di comportamenti attivi ed idonei alla ricerca di una occupazione | ||
B) | Dedicati alla ricerca di concrete opportunità di lavoro effettivamente disponibili subito o nel breve termine | ||
C) | Dedicati alla ricerca di opportunità occupazionali di medio termine in un territorio definito e circoscritto. Agevolano i rapporti con le forze politiche, economiche e sociali del territorio; l’accesso alle fonti di informazioni; la capacità di valutare e comprendere le caratteristiche delle risorse tecnologiche e strumentali presenti in un dato contesto | ||
D) | Sono un'attività che può essere svolta nei confronti del più largo numero possibile di potenziali Clienti dei Servizi di orientamento in maniera tale da un lato di far conoscere i limiti e le potenzialità effettivi dell’orientamento, dall’altro per favorire l’emergere di una domanda orientativa sostenuta da un effettivo bisogno |
8 | "Si propongono di fornire un concreto sostegno al soggetto sino alla realizzazione del proprio progetto personale: tuttavia talvolta, quale sia la qualità di questo progetto, il soggetto incontra difficoltà nelle fasi cruciali della sua corretta e pratica attuazione, al punto da non conseguire gli obiettivi che si propone" parliamo di: | ||
A) | Job club | ||
B) | Placement | ||
C) | Accompagnamento al lavoro | ||
D) | Supporti per la transizione |
9 | Con i Supporti per la transizione: | ||
A) | Si tratta di consentire al soggetto di verificare accuratamente le proprie motivazioni, le capacità e le potenzialità, rivestono una particolare utilità e contribuiscono a rinforzare le probabilità di successo del neo-imprenditore | ||
B) | Si tratta di tutti gli interventi e le iniziative attuati dai Servizi pubblici per l’Impiego (anche da quelli privati) con l’obiettivo di procurare un effettivo inserimento lavorativo a colui che cerca un impiego | ||
C) | Si tratta di uno strumento di formazione e di sviluppo che permette a coloro che sono seguiti da un mentore sia di inserirsi il più rapidamente possibile nel posto di lavoro loro assegnato, sia di riconoscere e valorizzare al meglio le proprie possibilità | ||
D) | Si tratta di rispondere a interrogativi che si pongono coloro che, terminato il percorso di orientamento, si accingono a passare all’azione rendendosi conto che mancano di queste competenze specifiche. |
10 | Il Placement: | ||
A) | Si tratta di uno strumento di formazione e di sviluppo che permette a coloro che sono seguiti da un mentore sia di inserirsi il più rapidamente possibile nel posto di lavoro loro assegnato, sia di riconoscere e valorizzare al meglio le proprie possibilità | ||
B) | Si tratta di interrogativi che si pongono coloro che, terminato il percorso di orientamento, si accingono a passare all’azione rendendosi conto che mancano di queste competenze specifiche. | ||
C) | Si tratta di tutti gli interventi e le iniziative attuati dai Servizi pubblici per l’Impiego (ma oggi anche da quelli privati) con l’obiettivo di procurare un effettivo inserimento lavorativo a colui che cerca un impiego | ||
D) | Si tratta di consentire al soggetto di verificare accuratamente le proprie motivazioni, le capacità e le potenzialità, rivestono una particolare utilità e contribuiscono a rinforzare le probabilità di successo del neo-imprenditore | ||