TEST di autovalutazione

1 La deontologia:
A) è l’espressione giuridica che riguarda la necessità di un ordine etico e tecnico di una professione
B) Ha un effetto cogente di tipo sostanzialmente contrattualistico
C) Si riferisce a norme che non hanno né la natura né le caratteristiche delle norme di legge
D) è legata allo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie

 

2 Le regole deontologiche di contenuto punitivo:
A) Sono rigide
B) Sono fonti normative scritte
C) Ipotizzano, di norma, un’azione definita in ogni suo elemento
D) Non ipotizzano, di norma, un’azione definita in ogni suo elemento

 

3 Il consiglio di disciplina:
A) Esercita il potere di supremazia speciale che viene attribuito dalla legge all’ente professionale
B) Esercita il potere di supremazia speciale non attribuito dalla legge
C) Non può istruire sulle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'albo
D) Si è formato a seguito del decreto-legge 13 agosto 2009

 

4 La materia relativa allo svolgimento delle funzioni disciplinari:
A) È coperta da riserva relativa di legge
B) È in parte coperta da riserva relativa di legge
C) È coperta da riserva assoluta di legge
D) Non può essere coperta da riserva assoluta di legge

 

5 Il decreto legge n.138 del 13 agosto 2011:
A) Ha previsto la divisione tra funzioni amministrative e funzioni di controllo
B) Ha previsto la divisione tra funzioni amministrative e funzioni disciplinari
C) Ha previsto la fusione tra funzioni amministrative e funzioni di controllo
D) Ha previsto la fusione tra funzioni amministrative e funzioni disciplinari

 

6 I consigli di disciplina territoriali:
A) Sono costituiti da sette membri
B) Sono costituiti da otto membri
C) Sono costituiti da nove membri
D) Sono costituiti da dieci membri

 

7 È requisito per la designazione dei consiglieri di disciplina territoriali:
A) L’anzianità di iscrizione all’Albo non inferiore a 5 anni
B) L’anzianità di iscrizione all’Albo non inferiore a 10 anni
C) Il non aver mai avuto sanzioni disciplinari
D) L’assenza negli ultimi cinque anni di sanzioni disciplinari

 

8 Il Consiglio di Disciplina Nazionale:
A) È composto da 10 membri scelti tra i Consiglieri nazionali
B) Non prevede requisiti di anzianità per la carica di Presidente e di Segretario
C) Prevede che i suoi consiglieri possano esercitare funzioni amministrative
D) Tratta i ricorsi e li decide collegialmente

 

9 Le sanzioni disciplianri:
A) Sono dettate da ogni ordinamento disciplinare
B) Non hanno carattere amministrativo
C) Sono le medesime per ogni ordinamento disciplinare
D) Non sono applicabili agli iscritti agli albi

 

10 Le sanzioni disciplinari a carico di professionisti:
A) Sono sottoposte al principio di retroattività
B) Sono sottoposte al principio di irretroattività
C) Sono retroattive solo in casi partcolari
D) Sono non retroattive solo in casi particolari