TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In Notazione in complemento a 2, la rappresentazione dell'opposto del valore rappresentato da una sequenza di N bit si ottiene: | ||
A) | Complementando la sequenza bit a bit ed aggiungendo il valore -2N | ||
B) | Complementando la sequenza bit a bit ed aggiungendo il valore 1 | ||
C) | Cambiando il bit più significativo da 0 in 1 e da 1 in 0 | ||
D) | Aggiungendo il valore 1 alla sequenza |
2 | In Notazione in complemento a 2, la sottrazione di due operandi si esegue: | ||
A) | Addizionando al primo operando il secondo complementato bit a bit | ||
B) | Sottraendo dal primo operando il secondo | ||
C) | Addizionando al primo operando il secondo complementato bit a bit e sommato con il valore 1 | ||
D) | Sottraendo l'operando con modulo minore da quello con modulo maggiore |
3 | La dichiarazione di tipo intero per una variabile in un Linguaggio ad Alto Livello indica al Compilatore che: | ||
A) | Per la variabile si deve utilizzare la Notazione posizionale pesata | ||
B) | Per la variabile si deve utilizzare la Notazione con segno separato dal modulo | ||
C) | Per la variabile si deve utilizzare la Notazione in complemento a 2 | ||
D) | La variabile ha segno positivo |
4 | L'overflow può verificarsi: | ||
A) | Addizionando numeri con lo stesso segno | ||
B) | Addizionando numeri con segni diversi | ||
C) | Mai con numeri negativi | ||
D) | Mai addizionando numeri con lo stesso segno |
5 | In Notazione in complemento a 2, l'overflow viene segnalato quando gli ultimi due riporti cN e cN-1: | ||
A) | Sono uguali | ||
B) | Hanno entrambi valore 0 | ||
C) | Sono diversi | ||
D) | Hanno entrambi valore 1 |
6 | In Notazione in complemento a 2, l'estensione del segno: | ||
A) | Trasforma un numero positivo in negativo e viceversa | ||
B) | Aumenta la lunghezza di una sequenza aggiungendo cifre uguali a 0 a sinistra della cifra più significativa | ||
C) | Aumenta la lunghezza di una sequenza aggiungendo cifre uguali a 1 a sinistra della cifra più significativa | ||
D) | Aumenta la lunghezza di una sequenza senza modificarne il valore rappresentato |
7 | L'estensione del segno di una sequenza con bit più significativo uguale a 1 si effettua: | ||
A) | Ponendo a sinistra di tale bit tutte cifre uguali a 1 | ||
B) | Cambiando in 0 il valore di tale bit | ||
C) | Ponendo a sinistra di tale bit tutte cifre uguali a 0 | ||
D) | Complementando la sequenza bit a bit ed aggiungendo 1 |
8 | Eseguendo un'addizione in Notazione in complemento a 2, se cN ha valore 0 e cN-1 ha valore 1: | ||
A) | Il risultato è corretto | ||
B) | Il risultato è sbagliato | ||
C) | Il risultato ha solo il segno corretto | ||
D) | Il risultato ha solo il modulo corretto |
9 | Eseguendo un'addizione in Notazione in complemento a 2, se cN ha valore 1 e cN-1 ha valore 1: | ||
A) | Il risultato è sbagliato | ||
B) | Il risultato ha solo il segno corretto | ||
C) | Il risultato ha solo il modulo corretto | ||
D) | Il risultato è corretto |
10 | Eseguendo un'addizione in Notazione in complemento a 2, i riporti cN e cN-1 che segnalano l'Overflow nell'Architettura MIPS sono: | ||
A) | I riporti con indici c2 e c1 | ||
B) | I riporti con indici c31 e c30 | ||
C) | I riporti con indici c33 e c32 | ||
D) | I riporti con indici c32 e c31 | ||