Maria Immacolata Sessa
Proprietà della Notazione in complemento a 2
La lezione ha l’obiettivo di introdurre le principali proprietà della Notazione in complemento a 2 e di descrivere mediante esempi l’applicazione delle regole operative connesse con tali proprietà. Si presentano i vantaggi derivanti dalla regola per la rappresentazione dell’opposto di un numero, che consente di realizzare la sottrazione come somma con l’opposto. Si introduce la regola per riconoscere l’Overflow, che viene utilizzata nella realizzazione dell’Unità Aritmetico-Logica (ALU) per generare il segnale di errore. Si descrive la regola per l’estensione del segno, che viene utilizzata per il calcolo dell’indirizzo di memoria nelle operazioni di trasferimento dati dell’Assembly MIPS.