TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In Notazione posizionale pesata, l'addizione di due interi positivi si effettua: | ||
A) | Ponendo a 0 il riporto sulla cifra meno significativa e sommando in sequenza su ogni posizione i bit degli operandi e del riporto a partire da sinistra | ||
B) | Ponendo a 0 il riporto sulla cifra meno significativa e sommando in sequenza su ogni posizione i bit degli operandi e del riporto a partire da destra | ||
C) | Sommando in sequenza su ogni posizione i bit degli operandi e del riporto a partire da sinistra | ||
D) | Ponendo a 1 il riporto sulla cifra meno significativa e sommando in sequenza su ogni posizione i bit degli operandi e del riporto a partire da destra |
2 | Nella notazione in modulo e segno, il segno del risultato dell'addizione è: | ||
A) | Sempre positivo | ||
B) | Quello del primo numero | ||
C) | Quello del numero con modulo maggiore | ||
D) | Quello del numero con modulo minore |
3 | Nella Notazione in complemento a 2, il peso del bit più a sinistra in una sequenza di lunghezza K è: | ||
A) | Il valore -2K -1 | ||
B) | Il valore -2K-1 | ||
C) | Il valore -2K | ||
D) | Il valore +2K -1 |
4 | Nella Notazione in complemento a 2, il segno del numero è determinato da: | ||
A) | Il bit più a destra con il relativo peso negativo | ||
B) | Il bit più a sinistra con il relativo peso negativo | ||
C) | Il bit della cifra meno significativa con il relativo peso negativo | ||
D) | Il bit più a sinistra non associato ad un peso |
5 | Nella Notazione in complemento a 2, la somma di due interi con segni opposti viene eseguita: | ||
A) | Sottraendo il numero di modulo minore dal numero di modulo maggiore | ||
B) | Addizionando al primo l'opposto del secondo | ||
C) | Sottraendo dal primo l'opposto del secondo | ||
D) | Addizionando i due numeri |
6 | Nella Notazione in complemento a 2, il massimo numero rappresentabile con sequenze di lunghezza M è: | ||
A) | Il valore 2M | ||
B) | Il valore 2M -1 -1 | ||
C) | Il valore 2M -1 | ||
D) | Il valore 2M -1 |
7 | Nella Notazione in complemento a 2, il minimo numero rappresentabile con sequenze di lunghezza M è: | ||
A) | Il valore -2M -1 | ||
B) | Il valore -2M | ||
C) | Il valore -2M -1 | ||
D) | Il valore -2M -1 -1 |
8 | Nella Notazione in complemento a 2, la sequenza binaria 0101 rappresenta: | ||
A) | Il valore +5 | ||
B) | Il valore +3 | ||
C) | Il valore -5 | ||
D) | Il valore -3 |
9 | Nella Notazione in complemento a 2, la sequenza binaria 1001 rappresenta: | ||
A) | Il valore +7 | ||
B) | Il valore -5 | ||
C) | Il valore -7 | ||
D) | Il valore +5 |
10 | Nella Notazione in complemento a 2, la sequenza binaria 1111 rappresenta: | ||
A) | Il valore +15 | ||
B) | Il valore -1 | ||
C) | Il valore -7 | ||
D) | Il valore +7 | ||