Pietro Spataro
La verifica delle ipotesi: principi generali
La lezione ha l’obiettivo di esaminare, anche attraverso esempi concreti, la logica che sottende il processo di verifica delle ipotesi, inteso come un procedimento probabilistico in cui qualsiasi decisione comporta un certo rischio di sbagliare. La prima parte della lezione sarà dedicata all’illustrazione delle proprietà della distribuzione campionaria della media, sulla quale sono basati la maggior parte dei problemi di inferenza statistica. Nella seconda parte, lo studente apprenderà alcuni concetti fondamentali quando si parla di verifica delle ipotesi – in particolare, i concetti di ipotesi nulla e ipotesi alternativa, livello di significatività (o regione critica di rifiuto), errore di I e II tipo, e potenza della verifica.