TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’attitudine si trasforma in capacità: | ||
A) | Solo in presenza di fattori personologici che ne permettono l'espressione e lo sviluppo | ||
B) | Solo in presenza di condizioni ambientali che ne permettono l'espressione e lo sviluppo | ||
C) | Solo in presenza di condizioni disposizionali del soggetto che ne permettono l'espressione e lo sviluppo | ||
D) | Mai |
2 | Gli Stati Uniti a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta costituiscono la cornice in cui si sviluppa l’interesse per le competenze, che matura nell’ambito della: | ||
A) | Psicologia del lavoro | ||
B) | Psicologia dell'orientamento | ||
C) | Psicologia organizzativa | ||
D) | Psicologia clinica |
3 | La competenza costituisce: | ||
A) | Una caratteristica dell'individuo che si esplicita attraverso la personalità | ||
B) | Una caratteristica dell'individuo che si esplicita attraverso i comportamenti | ||
C) | Un comportamento costituito da elementi osservabili e visibili | ||
D) | Un comportamento costituito da elementi interpretabili e impliciti |
4 | I fattori costitutivi della competenza secondo Boyatzis e ripresi da Spencer e Spencer sono: | ||
A) | Motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità | ||
B) | Fiducia in sé, self-control, resistenza allo stress e alla fatica, visione personale, atteggiamenti e valori | ||
C) | Creatività e abilità cognitive, corpo di conoscenza che la persona usa | ||
D) | Capacità di saper selezionare e organizzare le risorse disponibili |
5 | Le componenti della competenza e degli elementi connessi sono caratteristiche misurabili quali: | ||
A) | Attitudini, motivazioni, tratti di personalità, atteggiamenti e valori, conoscenze, abilità tecniche | ||
B) | Attitudini, motivazioni, tratti di personalità, atteggiamenti e valori, conoscenze, abilità tecniche, capacità cognitive o comportamentali | ||
C) | Attitudini, motivazioni, tratti di personalità, abilità tecniche, capacità cognitive o comportamentali | ||
D) | Attitudini, motivazioni, atteggiamenti e valori, conoscenze, abilità tecniche, capacità cognitive o comportamentali |
6 | La competenza: | ||
A) | Si esplicita attraverso i comportamenti e richiede un contesto che a sua volta diviene rilevante rispetto alla nascita ed allo sviluppo della competenza | ||
B) | Si esplicita attraverso i comportamenti non richiede un contesto che a sua volta diviene rilevante rispetto alla nascita ed allo sviluppo della competenza | ||
C) | Si esplicita attraverso gli atteggiamenti ma richiede un contesto che a sua volta diviene rilevante rispetto alla nascita ed allo sviluppo della competenza | ||
D) | Non si esplicita attraverso i comportamenti ma richiede un contesto che a sua volta diviene rilevante rispetto alla nascita ed allo sviluppo della competenza |
7 | I “fattori di successo” sono: | ||
A) | I fattori psicosociali richiesti dalla professione | ||
B) | I fattori di personalità richiesti al soggetto | ||
C) | I fattori relativi alla motivazione richiesti dalla professione | ||
D) | I fattori relativi alle ambizioni necessari il successo di una carriera |
8 | Le competenze vanno effettivamente descritte in termini: | ||
A) | Di “fare” descrivendole facendo riferimento ad una capacità | ||
B) | Di “fare”, senza riferirsi ad una capacità | ||
C) | Di “essere”rinunciando a descriverle facendo riferimento ad una capacità | ||
D) | Di “essere”descrivendole in riferimento ad una capacità |
9 | L'insieme di risorse a disposizione di un individuo che consente la crescita della competenza comprende: | ||
A) | Capacità e quanto deriva dalle esperienze di vita e di lavoro | ||
B) | Solamente le capacità | ||
C) | Capacità, conoscenze e quanto deriva dalle esperienze di vita e di lavoro | ||
D) | Solamente le conoscenze e quanto deriva dalle esperienze di vita e di lavoro |
10 | Il Cliente è: | ||
A) | Colui che si sottopone all’assessment delle competenze e che dovrà dimostrare di possedere le competenze previste dal singolo elemento | ||
B) | Colui che si sottopone all’assessment delle competenze, il soggetto che dovrà dimostrare di possedere le competenze previste dal singolo elemento e al quale deve volgersi l’attenzione dell’operatore | ||
C) | Lo specialista o l'esperto incaricato della verifica delle competenze possedute | ||
D) | Colui che, per qualsiasi ragione, si rivolge al Servizio, all’Ente, al Centro di orientamento al quale deve volgersi l’attenzione dell’operatore | ||