TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diritto positivo può essere definito come: | ||
A) | Una possibile tecnica di organizzazione sociale | ||
B) | Un insieme di pretese soggettive individuali | ||
C) | Un contesto di relazioni sociali e culturali | ||
D) | Un insieme di norme valide di uno Stato |
2 | Il diritto per Kelsen è: | ||
A) | Una tecnica di organizzazione sociale | ||
B) | Un ordinamento di norme positive e morali | ||
C) | Un sistema che non ricorre a mezzi coercitivi | ||
D) | Un sistema ideologico politico |
3 | Un illecito è: | ||
A) | Un fatto considerato tale | ||
B) | Un comportamento umano contrario allo stato sociale | ||
C) | Una condizione di una sanzione | ||
D) | Un mezzo coercitivo per vietare o meno una condotta |
4 | La norma giuridica per Kelsen è: | ||
A) | Una fattispecie che prescrive una sanzione come conseguenza di una condotta | ||
B) | Una fattispecie che descrive un illecito | ||
C) | Una fattispecie avente un contenuto morale | ||
D) | Una fattispecie che prescrive unicamente una sanzione |
5 | L’ordinamento giuridico nella teoria di Hans Kelsen è: | ||
A) | Un sistema di norme assolutamente autonome tra loro | ||
B) | Un sistema di norme concatenate tra loro | ||
C) | Un sistema di norme di eguale grado | ||
D) | Un sistema di norme giuridiche, religiose e morali |
6 | La validità della norma per Kelsen dipende da: | ||
A) | Il suo contenuto | ||
B) | La sua matrice morale | ||
C) | Il suo corretto inserimento nell’intero sistema | ||
D) | Un fondamento esterno |
7 | La norma fondamentale per Kelsen è: | ||
A) | La Costituzione | ||
B) | L’attività legislativa del Parlamento; | ||
C) | Un fondamento ipotetico di validità | ||
D) | Una norma giuridica di diritto positivo |
8 | Le norme morali si qualificano per: | ||
A) | La loro estraneità alla norma fondamentale | ||
B) | Essere dedotte dalla norma fondamentale | ||
C) | Ricavarsi tramite procedimento induttivo (dal particolare all’universale) | ||
D) | Essere il frutto di un procedimento di produzione normativa |
9 | Le norme di diritto positivo si caratterizzano per: | ||
A) | La stretta dipendenza dalla morale | ||
B) | Essere il frutto di un procedimento di deduzione logica | ||
C) | Derivare da un procedimento di produzione normativa | ||
D) | La forza del loro contenuto |
10 | Il diritto è: | ||
A) | Un sistema costituito da sole norme di diritto positivo | ||
B) | Un sistema in cui morale, politica e cultura sono bandite | ||
C) | Un sistema in cui assumono rilevanza anche significati sociali, politici e morali | ||
D) | Un insieme di prassi sociali | ||