TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | È lo studio scientifico dei sentimenti, dei pensierie dei comportamenti degli individui nelle situazioni sociali: | ||
A) | La criminodinamica | ||
B) | La psicologia investigativa | ||
C) | La psicologia sociale | ||
D) | La psicologia |
2 | La seguente definizione: "tenta di comprendere e spiegare in che modo i pensieri, i sentimenti e le azioni degli individui sono influenzati dalla presenza reale, immaginaria o implicita di altri esseri umani" è stata data da: | ||
A) | Allport | ||
B) | Gilovitch et al. | ||
C) | Canter | ||
D) | Bond |
3 | La seguente disciplina studia l’individuo e i suoi meccanismi cognitivi: | ||
A) | La psicologia generale | ||
B) | La psicologia investigativa | ||
C) | La psicologia sociale | ||
D) | La psicologia |
4 | Si focalizza sull’ organizzazione, il funzionamento e il cambiamento delle istituzioni sociali: | ||
A) | La psicologia generale | ||
B) | La sociologia | ||
C) | La psicologia sociale | ||
D) | La psicologia |
5 | I metodi della ricerca in psiologia sociale sono: | ||
A) | Paradigma sperimentale e quasi sperimentale | ||
B) | Paradigma sperimentale e non sperimentale | ||
C) | Paradigma sperimentale e qualitativo | ||
D) | Paradigma sperimentale e quantitativo |
6 | Entrambi i paradigmi: | ||
A) | Sviluppano tesi da cui partire, sulla base di teorie e studi precedenti | ||
B) | Non sviluppano ipotesi da cui partire, sulla base di teorie e studi precedenti | ||
C) | Sviluppano ipotesi da cui partire, sulla base di intuizioni | ||
D) | Sviluppano ipotesi da cui partire, sulla base di teorie e studi precedenti |
7 | Nei passaggi della ricerca sociale ogni fase: | ||
A) | Influenza l'altra | ||
B) | Non è legata all’altra per un movimento continuo | ||
C) | È legata all’altra in un movimento continuo | ||
D) | È separata dall'altra |
8 | Secondo la seguente prospettiva gli esseri umani agiscono sugli oggetti in base al significato che gli è stato attribuito: | ||
A) | Cognitivista | ||
B) | Costruttivista | ||
C) | Interpersonale | ||
D) | Interazionista |
9 | Per la seguente disciplina la mente è un'entità complessa strutturata dalle interazioni sociali e in particolare dalla cultura: | ||
A) | La psicologia generale | ||
B) | La psicologia culturale | ||
C) | La psicologia sociale | ||
D) | La psicologia |
10 | Studiano i correlati cerebrali dei processi psicosociali: | ||
A) | La psicologia generale e sociale | ||
B) | La psicologia culturale e sociale | ||
C) | Le neuroscienze sociali | ||
D) | Le scienze cognitivo-comportmentali | ||