TEST di autovalutazione

1 I processi genetici o ambientali che possono indurre a compiere atti o comportamenti antisociali riguardano:
A) La criminodinamica
B) La psicologia investigativa
C) La criminogenesi
D) Le carriere devianti

 

2 Secondo Teten:
A) Il metodo per identificare l’autore di un reato si deve basare sulla analisi della natura del crimine
B) Sono fondamentali le motivazioni
C) Bisogna fornire agli investigatori adeguate tecniche, tattiche e procedure
D) L’azione antisociale può definirsi come un contesto ordinatore della realtà sociale del crimine

 

3 Una delle fasi della psicologia investigativa riguarda:
A) L'esecuzione penale
B) L'autopsia psicologica
C) L'apprehension
D) La criminodinamica

 

4 L'inductive criminal profiling:
A) Permette una rapida elaborazione dei profili attraverso un approccio con un impatto scientifico più incisivo
B) Permette di ottenere un’analisi completa degli elementi
C) Richiede una buona formazione psico-forense
D) Utilizza un ragionamento atto a ricostruire precisi modelli comportamentali messi in atto dal criminale con una specifica vittima in un determinato contesto

 

5 Il primo contributo sul criminal profiling è dì:
A) Brussel
B) Teten
C) Canter
D) Bond

 

6 La Routine Activity Theory:
A) Rientra nella fase dell'crime assesment
B) Rientra nella fase dell'apprehension
C) Rientra nella fase del decision process model
D) Rientra nell'input profiling

 

7 L'approccio antropologico:
A) Investiga sui fattori organici, psicologici e motivazionali che possono aver determinato la condotta antisociale e criminale
B) Rivolge la propria attenzione a quelli che sono i fattori che influenzano l'insorgere del crimine
C) Analizza il corpo dell'uomo per individuare al suo interno elementi che ne abbianodeterminato la condotta criminale
D) Viene usato per scovare le motivazioni che hanno mosso il comportamento criminale

 

8 Tra i livelli iterpretativi dell'azione criminale troviamo:
A) Gli atti auto-conservatori
B) Valori e credenze
C) La storia lavorativa
D) L'agire istituzionale giudiziario

 

9 Secondo Brussell:
A) Si esamina globalmente la scena del crimine per giungere alla definizione dello stato mentale del criminale
B) Si parte dallo stato mentale e psicologico del criminale per poi sovrapporlo e rapportarlo alla scena del crimine
C) Origina inferenze comportamentali
D) Fornisce informazioni imprecise

 

10 Lo staging:
A) È un atto obbligato
B) Rappresenta le reazioni contro le forze dell'ordine
C) È la messa in scena sul luogo del crimine
D) È il tentativo di ridurre l’impatto emozionale/psicologico del crimine