TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema logistico, nel suo insieme comprende: | ||
A) | Tutte le attività operative che governano il flusso informativo dei beni delle fonti di approvvigionamento delle materie prime fino agli utilizzatori finali | ||
B) | Tutte le attività aziendali che governano il flusso fisico dei beni e il flusso delle informazioni relative | ||
C) | Tutte le attività aziendali che governano il flusso monetario e il flusso delle informazioni | ||
D) | Tutte le attività aziendali che governano il flusso fisico dei beni, il processo di produzione e il processo di vendita |
2 | Indicare quali tra i seguenti temi riguardano prevalentemente gli aspetti logistici: | ||
A) | Qualità e affidabilità del prodotto | ||
B) | Consegne del prodotto al posto giusto e al momento giusto | ||
C) | Esigenze specifiche di impiego del prodotto | ||
D) | Garanzia di assistenza e riparazione del prodotto |
3 | Lo scopo fondamentale di un qualsiasi sistema logistico è quello di: | ||
A) | Assicurare il livello ottimale di produzione, distribuzione e vendita di beni | ||
B) | Produrre il prodotto richiesto in tempi accettabili | ||
C) | Gestire giacenze di magazzino e movimentazione /trasporto merci, minimizzando i costi | ||
D) | Produrre e consegnare il prodotto richiesto, in tempi coerenti con le richieste del mercato, al minor costo aziendale |
4 | Con il termine immagazzinamento si intende: | ||
A) | L’insieme delle attività organizzative relative alla programmazione e schedulazione dei materiali | ||
B) | La collocazione dei prodotti finiti in magazzini, in attesa che vengano venduti o utilizzati | ||
C) | L’attività di riporre e conservare i depositi materie prime, componenti, semilavorati e prodotti finiti | ||
D) | La gestione e collocazione dei materiali fisici in magazzini e depositi prima del loro utilizzo |
5 | La logistica aziendale mira a: | ||
A) | Gestire il flusso fisico dei materiali in maniera efficace ed efficiente in modo da ottenere un soddisfacente flusso informativo di ritorno (feedback) dal cliente | ||
B) | Gestire in modo efficace ed efficiente i due flussi fisico ed informativo, a cui concorrono un insieme di soggetti, con obiettivi ed esigenze differenti e talvolta contrastanti | ||
C) | Gestire in modo efficace ed efficiente i due flussi fisico ed informativo, che si sviluppano parallelamente e con la stessa direzione, partendo dai clienti ed arrivando, attraverso l’azienda, fino ai fornitori | ||
D) | Gestire in maniera integrata i due flussi fondamentali con l’obiettivo di rendere efficace ed efficiente la propria produzione |
6 | I tre momenti fondamentali del processo logistico sono: | ||
A) | Immagazzinamento dei prodotti finiti, distribuzione e vendita al cliente | ||
B) | Stoccaggio delle scorte, gestione dei flussi e movimentazione | ||
C) | Approvvigionamento dei materiali, trasformazione e distribuzione dei prodotti | ||
D) | Movimentazione di materie prime e componenti, approvvigionamento sino ai punti di produzione e trasformazione/realizzazione del prodotto |
7 | Il flusso fisico è inteso come: | ||
A) | Il percorso associato a materie prime, parti, componenti, semilavorati e prodotti finiti, che parte dai fornitori ed arriva sino al cliente | ||
B) | La movimentazione di materie prime, parti, componenti e semilavorati dalle fonti di approvvigionamento fino all’azienda | ||
C) | L’insieme dei flussi di materie prime e componenti che transitano dai fornitori al produttore industriale | ||
D) | L’insieme dei flussi di beni fisici, direzionato dall’utente finale al produttore, che permette di soddisfare la richiesta tenendo conto della tempestività e dell’affidabilità della consegna |
8 | Il termine stoccaggio è un sinonimo di: | ||
A) | Immagazzinamento | ||
B) | Movimentazione | ||
C) | Gestione dei materiali | ||
D) | Sistemazione dei semilavorati |
9 | Indicare cosa significa fornire al cliente il prodotto in quantità e condizione giusta: | ||
A) | Consegnare il prodotto nella località prescelta | ||
B) | Consegnare il prodotto esattamente quando serve | ||
C) | Consegnare il prodotto nei volumi concordati e senza danneggiamenti | ||
D) | Consegnare il prodotto al minor costo |
10 | Il sistema logistico aziendale: | ||
A) | Governa tutte le attività di distribuzione e trasporto dei materiali | ||
B) | Governa tutto il flusso dei materiali e delle informazioni | ||
C) | E' un sistema di ‘’Controllo Logico’’ delle attività di produzione | ||
D) | E' un sistema di controllo e organizzazione dei magazzini | ||