TEST di autovalutazione

1 La sanzione positiva è:
A) La promessa di un premio
B) Un atto coercitivo
C) Uno strumento di controllo sociale
D) Una norma giuridica

 

2 Per forza prescrittiva si intende:
A) L’unico strumento utile per garantire la sicurezza e la pace sociale
B) La forza esercitata dallo Stato per indurre i cittadini all’osservanza delle norme giuridiche
C) La capacità della norma di modificare il comportamento del destinatario della sanzione
D) Il comando contenuto nella norma di attenersi ad un determinato comportamento

 

3 Secondo Kelsen le norme secondarie sono:
A) Le norme che regolano la società
B) Le sanzioni
C) Le norme giuridiche
D) Le norme di organizzazione e competenza

 

4 Per Kelsen la pace sociale si ottiene mediante:
A) L’impiego delle forze di polizia
B) L’organizzazione di un impianto coercitivo
C) L’applicazione di sanzioni positive
D) L’applicazione di norme primarie

 

5 Sono misure preventive:
A) Quelle che si mettono in atto prima del verificarsi dell’illecito
B) Quelle che si mettono in atto dopo il verificarsi dell’illecito
C) Quelle che si mettono in atto per reati gravi
D) Quelle che non prevedono l’uso della forza

 

6 La coazione per Kelsen è:
A) Un mezzo per plagiare le persone
B) L’applicazione di una sanzione positiva
C) L’impiego della forza contro i malviventi
D) L’impiego della forza per reagire a comportamenti dannosi

 

7 Secondo Hart le norme di secondo grado:
A) Sono norme di minore importanza
B) Hanno la funzione di stabilire le modalità di produzione delle leggi
C) Regolano i comportamenti dei consociati
D) Impongono l’osservanza delle norme di primo grado

 

8 L’errore teleologico consiste:
A) Nel riservare la massima importanza alle norme secondarie
B) Nel riservare la massima importanza alle norme primarie
C) Nel negare legittimità alle norme secondarie
D) Nel negare legittimità alle norme primarie

 

9 Gavazza ritiene che anche le norme di condotta potrebbero essere qualificate come giuridiche poiché:
A) Prescrivono un certo comportamento
B) Sono ugualmente importanti
C) Anche queste prevedono sanzioni
D) Mirano a modificare il comportamento dei consociati mediante l’espressione di comandi, divieti, permessi

 

10 La distinzione tra norma giuridica e morale è data:
A) Dalla prevalenza dell’una sull’altra
B) Dalla concretezza dell’una e l’astrattezza dell’altra
C) Dall’esistenza del carattere coercitivo
D) Dalla diversa natura degli ordinamenti