TEST di autovalutazione

1 Un epitelio:
A) E' costituito da cellule non polarizzate
B) E' riccamente vascolarizzato
C) Non si rigenera
D) E' costituito da cellule polarizzate, in cui la superficie basale poggia sulla membrana basale

 

2 Non è una funzione di un epitelio:
A) L’assorbimento
B) La protezione
C) L’eccitabilità
D) La secrezione

 

3 Un epitelio composto da due o più strati cellulari, di cui soltanto quello più profondo poggia sulla membrana basale, è noto come:
A) Epitelio semplice
B) Epitelio stratificato
C) Epitelio pseudostratificato
D) Epitelio cubico

 

4 Le ghiandole:
A) Non derivano dal tessuto epiteliale
B) Sono costituite principalmente da ammassi cellulari con principale funzione assorbente
C) Sono endocrine se il loro secreto è riversato all’interno dei vasi sanguigni
D) Sono esocrine se il loro secreto è riversato all’interno dei vasi sanguigni

 

5 Le ghiandole esocrine:
A) Producono ormoni
B) Si distinguono in cordoniformi e follicolari
C) Producono catecolammine
D) Sono costituite da una porzione escretrice e da una porzione secernente

 

6 Il tessuto connettivo:
A) Possiede solo una componente cellulare
B) Svolge funzioni protettive, di sostegno, nutritive e difensive
C) E' formato dalla sola componente amorfa e fibrosa
D) Non comprende il tessuto osseo

 

7 Il sangue:
A) E' considerato un tessuto connettivo atipico, in cui la matrice extracellulare risulta liquida
B) Non è un tessuto connettivo
C) E' costituito per il 55% del suo volume da una frazione corpuscolata
D) E' costituito per il 45% del suo volume da una componente liquida

 

8 La cartilagine:
A) Si distingue in due tipi, ialina ed elastica
B) Contiene vasi sanguiferi o linfatici, e fibre nervose
C) Deriva dalla demineralizzazione dell’osso
D) Possiede una matrice molto compatta e resistente in cui si disperdono condrociti e condroblasti

 

9 Nel tessuto osseo:
A) La matrice extracellulare mineralizzata occupa circa il 10% del peso
B) Il periostio riveste le cavità interne dell’osso
C) Il 60% della matrice extracellulare è di natura inorganica
D) L’endostio riveste le formazioni ossee dello scheletro

 

10 Il tessuto osseo compatto:
A) E' tipico della vita fetale
B) E' costituito da osso non lamellare
C) E' costituito da lamelle ossee organizzate in strati concentrici intorno ad un canale centrale
D) E' formato da lamelle ossee sovrapposte, a formare un’impalcatura tridimensionale ricca di spazi occupati dal midollo osseo