TEST di autovalutazione

1 In inglese il termine per definire gli ambienti interni è “Atmospheric” traducibile come:
A) Ambiente atmosferico
B) Ambiente sensoriale
C) Contesto sensoriale
D) Ambiente psico-sensoriale

 

2 Gli studi in psicologia ambientale di Baker (1986) hanno permesso di dimostrare:
A) Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali
B) Come non sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali
C) Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni concasuali
D) Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni personali

 

3 Secondo Lammers (2003) i responsabili di bar e discoteche avrebbero tutto l’interesse a diffondere musiche dal ritmo sostenuto al fine di spingere i clienti a:
A) Consumare più lentamente e probabilmente in quantità maggiori
B) Consumare più velocemente e probabilmente in quantità maggiori
C) Consumare più velocemente e probabilmente in quantità minori
D) Consumare più lentamente e probabilmente in quantità minori

 

4 Da un altro studio (Cain-Smith e Curnow, 1966) è emerso che il tempo che un potenziale acquirente trascorre nel negozio è minore in condizione di:
A) Notevole profumo diffuso
B) Notevole luce diffusa
C) Volume basso della musica diffusa
D) Volume alto della musica diffusa

 

5 Uno studio, volto ad indagare il comportamento di acquisto (Hui e Dube, 1997), ha messo in evidenza come la musica, oltre a fungere da antistress, abbia un impatto positivo sull’emozione del cliente e la sua percezione, tale da elicitare:
A) La percezione dell’unicità
B) Un comportamento più rilassato
C) Un comportamento tendente all’acquisto
D) Il fenomeno dell'affordance positivo

 

6 Nella ricerca di McCraty et al. (1996) è emerso che le donne:
A) Trovavano un negozio più piacevole e più di lusso se in esso il tempo della musica era lento
B) Trovavano un negozio più piacevole e più di lusso se in esso il tempo della musica era veloce
C) Trovavano un negozio più piacevole e più di economico se in esso il tempo della musica era lento
D) Trovavano un negozio più nuovo e più di lusso se in esso il tempo della musica era soft

 

7 Nella ricerca di McCraty et al. (1996) è emerso che:
A) La radio sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo
B) La musica sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo
C) Il colore sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo
D) La musica rock sarebbe un antistress rapido e a buon prezzo

 

8 Si riferisce alle relazioni a lungo termine che le aziende mirano ad instaurare al fine di conquistare nuovi clienti:
A) Il termine “socio-fidelity”
B) Il termine "Atmospheric"
C) Il termine “marketing”
D) Il termine “fidelity”

 

9 I risultati di Wright e coll. (2009) suggeriscono che l’atmosfera può contribuire all'arricchimento:
A) Emotivo fino al punto in cui essa diviene una distrazione
B) E creare un calo nelle prestazioni ottenute
C) Cognitivo fino al punto in cui essa diviene una distrazione
D) E aumentae le pulsazini

 

10 L’ambiente scolastico secondo Malaguzzi non è un elemento neutro nel processo di apprendimento, poiché le sue caratteristiche fisiche equivalgono a:
A) Un “terzo insegnante”
B) Un “secondo insegnante”
C) Una palestra sociale
D) Una palestra psico-sociale