TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La cavità addominopelvica: | ||
A) | E' suddivisibile in tre regioni | ||
B) | E' suddivisibile in nove regioni | ||
C) | Accoglie i polmoni | ||
D) | E' meno ampia della cavità toracica |
2 | Un piano che divide il corpo in due estremità quasi simmetriche è detto: | ||
A) | Piano frontale | ||
B) | Piano sagittale mediano | ||
C) | Piano trasversale | ||
D) | Piano orizzontale |
3 | Lâasse trasversale: | ||
A) | Deriva dallâintersezione dei piani sagittale e trasversale | ||
B) | E' parallelo al piano sagittale | ||
C) | Deriva dallâintersezione dei piani frontale e sagittale | ||
D) | Deriva dallâintersezione dei piani frontale e trasversale |
4 | Un temine per indicare la parte di un arto più vicina al punto di attacco al tronco è: | ||
A) | Distale | ||
B) | Laterale | ||
C) | Mediale | ||
D) | Prossimale |
5 | Nella abduzione, lâarto: | ||
A) | Si avvicina al piano frontale | ||
B) | Si allontana dal piano sagittale | ||
C) | Si allontana dal piano trasversale | ||
D) | Si avvicina al piano sagittale |
6 | Gli organi cavi: | ||
A) | Sono caratterizzati dalla sovrapposizione di più tonache | ||
B) | Possiedono un parenchima molto vascolarizzato | ||
C) | Possiedono una capsula | ||
D) | Non possiedono un epitelio di rivestimento |
7 | Un organo pieno: | ||
A) | E' costituito dalla sovrapposizione di più strati | ||
B) | Possiede un epitelio di rivestimento | ||
C) | E' circondato da una capsula | ||
D) | Non è vascolarizzato |
8 | In un organo pieno, lo stroma: | ||
A) | E' unâimpalcatura connettivale che accompagna vasi e nervi | ||
B) | E' un foglietto di connettivo che avvolge lâorgano | ||
C) | E' costituito da tessuto epiteliale | ||
D) | Corrisponde alla componente funzionale dellâorgano |
9 | Si definisce sistema: | ||
A) | Un insieme di diversi tipi di cellule | ||
B) | Un insieme di vari tessuti | ||
C) | Un insieme di organi morfologicamente e funzionalmente diversi e con diversa derivazione embriologica | ||
D) | Un insieme di organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa derivazione embriologica |
10 | Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e l'aria è garantito: | ||
A) | Dallâapparato respiratorio | ||
B) | Dal sistema endocrino | ||
C) | Dal sistema linfatico | ||
D) | Dal sistema nervoso | ||