TEST di autovalutazione

1 Le sanzioni interdittive possono essere irrogate :
A) Su richiesta del PM quando ne ravvisi l'opportunità
B) Solo da Giudice
C) Dal Giudice senza formalità
D) Soltanto nei casi per i quali sono esppressamente previste

 

2 Le sanzioni interdittive hanno limitata durata temporale :
A) Non inferiore a tre mesi e non superiore a due anni
B) Non inferiore a sei mesi e non superiore a 2 anni
C) Non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno
D) Non inferiore a quattro mesi e non superiore a due anni

 

3 L'interdizione dall'attività di impresa :
A) Può esere disposta ogni volta che risulti necessaria
B) Può essere disposta solo con ordinanza motivata dal Giudice
C) Ha carattere residuale e può essere applicata solo quando le altre sanzioni risultino inadeguate
D) Può essere disposta cautelarmente dal Pm omessa ogni formalità

 

4 Per l'applicazione delle sanzioni interdittive è necessario che il reato sia stato commeso :
A) Da soggetti subordinati in concorso con Soggetti Apicali
B) Da Soggetti Apicali
C) Dal Consiglio di Amministrazione
D) Da un componente del Consiglio di Amministrazione

 

5 Il Principio di Adegutezza delle sanzioni interdittive comporta:
A) La sanzione inflitta all’ente deve essere valutata alla luce delle ricadute occupazionali e di sviluppo
B) La sanzione inflitta all'ente deve essere valutata alla luce dell'importanza rivestite dalla società sul territorio nazionale
C) La Sanzione deve essere valutata da un collegio di esperti
D) La sanzione deve essere valutata di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico

 

6 Il Principio di Proporzionalità nella scelta delle Sanzioni interdittive :
A) Comporta l'esclusione di sanzioni interdittive definitive
B) Impone al PM di applicare la sanzione meno invasiva
C) Obbliga il PM a concertare con l'autorità amministrativa la sanzione più efficace
D) Esclude l’applicazione di misure cautelari interdittive che non corrispondano a sanzioni interdittive irrogabili in via definitiva

 

7 Il Principio di Gradualità nella scelta delle Sanzioni interdittive:
A) Comporta una valutazione del Giudice e del PM di concerto con l'Autorità Amministrativa
B) Impone al Giudice di applicare la sanzione meno invasiva
C) Impone al giudice la prognosi se la sanzione interdittiva verrà concretamente inflitta all’esito del processo di merito
D) Non comporta alcuna valutazione particolare

 

8 Le Sanzioni Interdittive :
A) Sono cumulabili tra loro
B) Non sono sovrapponibili
C) Sono sovrapponibili e cumulabili in caso di necessità e urgenza
D) Sono cumulabili nei casi tassativamente previsti dalla normativa

 

9 Sospensione o Revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito :
A) Si applica indistintamente a tutti gli enti
B) Solo agli Enti Pubblici
C) Si applica agli enti che esercitano un servizio pubblico in virtù di una concessione o di altro atto amministrativo di natura autorizzativa
D) Alle società miste pubblico - privato

 

10 Il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione :
A) è una sanzione definitiva
B) Non comporta l’impossibilità di ottenere dalla p.a. un pubblico servizio
C) Può essere disposta solo dal TAR
D) Comport l'impossibilità futura e definitiva di esclusione dalle gare di appalto della PA