TEST di autovalutazione

1 Le 'competenze trasversali' del Cliente sono:
A) Competenze comuni presenti in lavori diversi svolti dal Cliente
B) Competenze diverse che attraversano momenti diversi della vita lavorativa del Cliente
C) Competenze simili rilevate in momenti simili della vita lavorativa del Cliente
D) Competenze che attraversano la vita di lavoro

 

2 Alcune life skills sono:
A) Conoscenza delle lingue, lavorare con i numeri, capacità di base di utilizzare l’informatica
B) Self concept, Difese interne ed esterne, Capacità di analisi, Capacità di astrazione, Assertività, Capacità generali; interessi; valori lavorativi, Capacità di attenzione, Capacità generali; interessi; valori lavorativi, Persistenza, Capacità di sintesi, Tolleranza allo stress
C) Quelle maturate professionalmente
D) Pensiero creativo, Lavorare in gruppo, Copying, Imparare ad imparare, Capacità comunicative, Propensione al cambiamento, Formabilità, Problem solving, Networking

 

3 Le life skill:
A) Sono universali
B) Sono espressione del contesto in cui ci troviamo
C) Dipendono dalle motivazioni del soggetto
D) Sono una scoperta recente

 

4 L'espressione "long life learning" descrive:
A) Lo studio di questioni essenziali
B) Attività di formazione di lunga durata
C) Uno studio protratto per lungo tempo
D) La necessità di formarsi per tutta la vita

 

5 Autovalutarsi:
A) E' impossibile
B) Rappresenta la capacità di avere consapevolezza delle proprie risorse
C) Richiede la collaborazione di operatori qualificati
D) E' un esercizio fine a se stesso dato che le capacità cambiano continuamente

 

6 La curiosità è:
A) Insieme delle risorse personali disponibili, in un dato momento e in prossimità di un evento formativo
B) La capacità di recepire gli stimoli dal contesto
C) Energia, coinvolgimento, efficacia e forte identificazione col proprio lavoro
D) La capacità di condividere incondizionatamente l’obiettivo

 

7 I job requirement:
A) Descrivono il fabbisogno di risorse rispetto a un dato lavoro
B) Sono l'insieme delle posizioni di lavoro disponibili
C) Un tipo particolare di bando
D) I requisiti degli operatori in servizio

 

8 Nel futuro:
A) Emergeranno altre capacità oggi imprevedibili
B) Le capacità saranno sempre meno importanti
C) Resteranno confermate le life skill di oggi
D) Le life skill continueranno a rappresentare al meglio le risorse individuali

 

9 La life skill possono essere aprrese:
A) A scuola, nei primi anni di formazione
B) Utilizzando appropriate letture
C) In tutto l'arco di vita, attraverso esperienze e occasioni di crescita
D) Esclusivamente all'interno della propria famiglia

 

10 La "capacità di lavorare in rete" si riferisce:
A) All'utilizzazione del Pc e di internet
B) E' la capacità di interagire con persone, istituzioni e organizzazioni, all’interno di relazioni fluide in cui tutti gli attori hanno uguale potere
C) A coloro che creano i siti www.
D) Alla formazione a distanza