TEST di autovalutazione

1 Non possono costituire oggetto di brevetto non essendo considerate invenzioni:
A) I modelli di unità
B) Le varietà vegetali
C) Le scoperte, le teorie scientifiche ed i metodi matematici né i metodi per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale
D) Procedimenti microbiologici per l’ottenimento di razze animali

 

2 Non costituisce requisito per la brevettabilità:
A) La liceità
B) La novità
C) L'applicazione industriale
D) La ricerca di anteriorità

 

3 Esistono due tipi di brevetto:
A) Il brevetto per invenzione ed il brevetto per modello di utilità
B) Il brevetto per scoperta e il brevetto per scopo
C) Il brevetto per idea e brevetto per gioco
D) Brevetto per privato e brevetto per pubblico

 

4 Il brevetto:
A) E' un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio
B) E' un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo
C) E' un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo
D) E' un titolo in forza del quale viene conferito il monopolio di sfruttamento sul trovato consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo

 

5 Nel linguaggio tecnico dei brevetti, si definisce invenzione:
A) Una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico
B) Lo sviluppo di un equilibrato ed accessibile sistema internazionale per la proprietà intellettuale capace di premiare la creatività, stimolare l’innovazione e contribuire allo sviluppo economico garantendo allo stesso tempo l’interesse pubblico
C) Rappresenta una modifica migliorativa di oggetti esistenti
D) La forma di un prodotto che abbia una sua specifica funzionalità tecnica

 

6 Cosa si intende per stato della tecnica:
A) Le invenzioni nuove, che implicano un’attività inventiva e che sono atte ad avere un’applicazione industriale
B) Pubblicazione dell’invenzione in un giornale scientifico, la relativa presentazione in una conferenza
C) La mera scoperta di qualcosa che già esiste in natura
D) Tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo

 

7 Secondo l’art. 49 CPI, un’invenzione è considerata atta ad avere un’applicazione industriale:
A) Quando, per una persona esperta in quel particolare campo tecnologico, non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica
B) Se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola
C) Quando è un semplice processo intellettuale in grado di generare effetti pratici
D) Quando ha il requisito della non ovvietà

 

8 Il modello di utilità rappresenta:
A) Una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico
B) Pubblicazione dell’invenzione in un giornale scientifico, la relativa presentazione in una conferenza
C) Una modifica migliorativa di oggetti esistenti ed è un tipo di brevetto che esiste in Italia ed in pochi altri Stati
D) Una forma di protezione più forte che viene concessa a quei trovati che hanno un alto grado di innovazione ma che, soprattutto, rappresentano una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico mai risolto prima

 

9 Cosa si intende per doppio deposito:
A) Un deposito contemporaneo della stessa domanda di brevetto sia come invenzione che come modello di utilità, lasciando che sia l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a scegliere tra l’una e l’altra soluzione
B) L’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umani definiscono l’ambito di interesse della proprietà intellettuale
C) Un deposito contemporaneo della stessa domanda di brevetto sia come invenzione che come stato della tecnica, lasciando che sia l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a scegliere tra l’una e l’altra soluzione
D) Un deposito contemporaneo della stessa domanda di brevetto sia all’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale e sia all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

 

10 Tra i diritti che acquista il titolare del brevetto, non c'è:
A) Produzione esclusiva
B) Il diritto morale
C) Diritti patrimoniali
D) Possibilità di non pagare la tassa annuale prevista