TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una guarnizione: | ||
A) | E' un elemento che si interpone tra due superfici per evitare il passaggio di un fluido tra esse | ||
B) | E' un elemento che collega due superfici rendendole solidali nella rotazione | ||
C) | E' un elemento che si interpone tra due superfici per impedirne lo slittamento relativo | ||
D) | Trasmette un momento torcente fra due parti consecutive |
2 | Tra le caratteristiche che deve soddisfare un materiale scelto per una guarnizione, non c'è: | ||
A) | Non deve essere aggredito chimicamente dal fluido che deve contenere | ||
B) | Deve resistere alla temperatura di esercizio alta o bassa che sia | ||
C) | Deve essere un meteriale riciclabile | ||
D) | Deve resistere senza deformarsi alla pressione del fluido da contenere |
3 | Il teflon viene usato: | ||
A) | Per ridurre la potenza consumata per attrito | ||
B) | Per garantire l'ermeticità di giunti e raccordi filettati | ||
C) | Per risolvere problemi legati alla lubrificazione | ||
D) | Per aumentare la conducibilità termica |
4 | La scelta della guarnizione non dipende: | ||
A) | Dalla natura del fluido | ||
B) | Dal lavoro di attrito | ||
C) | Dalla temperatura | ||
D) | Dalla pressione |
5 | Le tenute meccaniche singole vengono usate: | ||
A) | In applicazione in cui si lavori a pressioni relativamente basse e con fluidi non pericolosi | ||
B) | In casi particolari con prodotti inquinanti e pericolosi | ||
C) | Quando si voglia avere garanzia assoluta di tenuta del fluido di processo | ||
D) | Quando si voglia collegare due piastre parallele poste in un fluido che le sposta in direzione ortogonale al proprio asse |
6 | Una molla: | ||
A) | E' un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una forza e mantiene la deformazione permanente | ||
B) | E' un corpo capace di allungarsi in direzione ortogonale al proprio asse, mantenendo costante e permanente l'allungamento | ||
C) | E' un corpo che si interpone tra due superfici con lo scopo di metterle in movimento tra loro, dotandole di un moto circolare uniforme | ||
D) | E' un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una data forza e in seguito torna alla propria forma naturale |
7 | La tenuta: | ||
A) | E' un elemento che si interpone tra due superfici per evitare lo svitamento di parti rotanti | ||
B) | E' un'apparecchiatura atta a trasmettere il momento torcente | ||
C) | E' un'apparecchiatura atta ad isolare due ambienti tra i quali vi sia un componente dotato di moto circolare e/o assiale | ||
D) | E' un'apparecchiatura atta ad isolare due ambienti tra i quali vi sia un componente dotato di moto rettilineo uniforme |
8 | La legge di Hooke, afferma: | ||
A) | L'allungamento di un corpo elastico è direttamente proporzionale alla forza di trazione applicata | ||
B) | L'allungamento di un corpo elastico è inversamente proporzionale alla forza di trazione applicata | ||
C) | L'allungamento di un corpo elastico non è proporzionale alla forza di trazione applicata | ||
D) | L'allungamento di un corpo elastico è indipendente alla forza di trazione applicata |
9 | Tra i materiali in cui può essere realizzata una molla, non c'è: | ||
A) | Polimeri materiali compositi | ||
B) | Resina | ||
C) | Tungsteno | ||
D) | Acciaio ad alte prestazioni |
10 | Non è vero che le molle ad onda: | ||
A) | Hanno un ingombro ridotto | ||
B) | Vengono applicate per garantire la tenuta del motore Wankel | ||
C) | Vengono usate per sostituire le molle elicoidali in alcuni casi | ||
D) | Hanno una caratteristica degressiva come il serraggio dei bulloni | ||