DOCENTE

Germana Pasquino

LEZIONE

Tenute e guarnizioni

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di affrontare il tema di come sia possibile evitare fuoriuscite di lubrificante ed impedire infiltrazioni di impurità (polvere, umidità). A seconda che le parti meccaniche, tra le quali si teme fuoriuscita di fluido o ingresso di sostanze estranee, siano o meno in moto relativo tra loro si impiegano guarnizioni (o tenute) statiche o dinamiche. Ad esempio ci sono gli anelli O-Ring che sono tra le tenute statiche di più frequente impiego, oppure gli anelli di tenuta a labbro flessibile che sono costituiti da un’anima metallica, da un labbro di tenuta in elastomero sintetico e da una molla a spirale in acciaio.