TEST di autovalutazione

1 Indicare su quali materie si esercita la competenza legislativa concorrente di Stato e Regioni in tema di navigazione:
A) Demanio marittimo e aeronautico
B) Non vi sono materie di competenza legislativa concorrente
C) Organizzazione amministrativa della navigazione
D) Porti, aeroporti civili e grandi reti di trasporto e di navigazione

 

2 Indicare quanti sono i regolamenti di esecuzione del codice della navigazione:
A) Due: il regolamento per la navigazione marittima e quello per la navigazione interna
B) Nessuno: non sono stati ancora emanati
C) Tre: il regolamento per la navigazione marittima, quello per la navigazione interna e quello per la navigazione aerea
D) Uno: il regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione

 

3 Indicare qual è l’efficacia degli annessi tecnici alla Convenzione di Chicago:
A) Gli annessi entrano in vigore negli Stati contraenti quando sono adottati dall’ICAO
B) Gli Stati contraenti possono adottarli se lo ritengono opportuno
C) Gli Stati contraenti sono obbligati a collaborare nell’assicurare un alto grado di uniformità nell’adozione degli annessi
D) Gli Stati contraenti sono obbligati a conformarvisi

 

4

Indicare qual è l’attuale efficacia delle norme corporative in materia di navigazione

:
A) Hanno efficacia per tutti gli appartenenti alla categoria interessata
B) Hanno efficacia soltanto per gli iscritti alle associazioni sindacali stipulanti
C) Non hanno più efficacia
D) Sono state sostituite, con la medesima efficacia, dai contratti collettivi di lavoro

 

5

Indicare che cos’è l’analogia prioritaria

:
A) Il ricorso ai principi generali dell’ordinamento in caso di lacune
B) La capacità del procedimento analogico di colmare le lacune dell’ordinamento
C) La precedenza dell’applicazione analogica di norme di diritto della navigazione rispetto all’applicazione diretta di norme di diritto generale
D) La precedenza dell’applicazione analogica di norme di legge rispetto all’applicazione diretta di norme di grado gerarchico inferiore

 

6

Indicare che significa l’espressione diritto «civile» contenuta nell’art. 1 c. nav.

:
A) Diritto commerciale
B) Diritto generale
C) Diritto privato
D) Diritto speciale