TEST di autovalutazione

1 Nella suddivisione dei cuscinetti a seconda del carico,non troviamo:
A) Radiali
B) Assiali
C) Obliqui
D) Radenti

 

2 I due anelli destinati ad accogliere gli elementi volventi, sono detti:
A) Rulli
B) Gabbie
C) Dischi
D) Piste

 

3 Il carico imponibile è dato dalla formula:
A) Qr = k/ ^3√nh
B) Qr = ^3√nh/k
C) Qr = k^3√nh
D) Qr = √nh/k

 

4 Tra i fattori che influenzano la scelta dei cuscinetti non compare:
A) Spazio disponibile
B) Costo
C) Velocità massima
D) Spostamento assiale

 

5 Tra i parametri caratteristici dei cuscinetti volventi, non c'è:
A) Durata
B) Coefficiente di carico
C) Circonferenza esterna e circonferenza primitiva
D) Influenza della temperatura sul materiale del cuscinetto

 

6 Il coefficiente di carico storico:
A) E' il carico sui cuscinetti cui corrisponde una durata di base di un milione di giri
B) E' quel carico che determina una deformazione permanente totale del corpo volvente e della pista pari a 1/10.000 del diametro dei corpi volventi
C) E' il carico che un cuscinetto può sopportare prima che si verifichino fenomeni di erosione sui corpi colventi
D) E' il carico costante in grandezza, direzione e verso

 

7 Il fattore correttivo a1 presente nella formula della durata corretta è relativo:
A) All'affidabilità
B) Al materiale
C) Al funzionamento
D) Alla durata

 

8 Il carico equivalente è espresso dalla formula:
A) P = X/Fr + Y/Fa
B) P = XFr + Y Fa
C) P = XFr - Y Fa
D) P = X/Fr - Y/Fa

 

9 Tra i vantaggi dei cuscinetti volventi rispetto a quelli lisci non troviamo:
A) Riduzione della potenza consumata per attrito
B) Più semplici ipotesi di calcolo e verifica
C) Eliminazione delle continue registrazioni che i cuscinetti radenti richiedono
D) Sono più economici

 

10 La potenza assorbita da un cuscinetto a rotolamento rispetto a quella di un cuscinetto liscio:
A) E' superiore
B) E' uguale
C) E' inferiore
D) E' il doppio