TEST di autovalutazione

1 La "scuola classica":
A) E' una corrente filosofica del '900
B) E' una delle teorie dell'orientamenteo
C) Si riferisce agli studi e alle teorie di G. Taylor
D) Riassume le idee e le concezioni organizzative di Maslow

 

2 Sono denominate "base skill" :
A) Alcune capacità imprescindibili nell'arco di vita.
B) Il substrato personologico delle skill
C) Quelle capacità che comunque il soggetto possiede
D) Le capacità strettamente riferibili ad una data attività

 

3 Il fenomeno dell'"over skill" si riferisce:
A) A capacità relative a soggetti delle terza età
B) A capacità che oggi non sono più rilevanti
C) Al superamento di una data capacità
D) La situazione nella quae il soggetto dispone di maggiori capacità rispetto a quelle richieste o utilizzabili

 

4 La Tolleranza allo stress indica:
A) L'atteggiamneto dei Capi nei confronti dei conflitti infraorganizzativi
B) Che il soggetto non prova stress
C) E' la capacità di gestire lo stress mantenendosi entro una gamma medio-bassa di variazione dello stato dell'umore. Per questo, occorre saper fronteggiare le situazioni e ciò che il compito richiede mantenendo il controllo delle proprie emozioni e.
D) E' uno degli indicatori del Clima organizzativo

 

5 E' possibile agire sulle Skill con:
A) Appropriate iniziative formative
B) L'età
C) Dopo i 6 anni non è più possibile
D) Qualunque esperienza di vita, di lavoro e di studio agisce anche sulle skill

 

6 La capacità è:
A) L'espressione della personalità individuale
B) L'idoneità ad esprimere in un dato mmento uno specifico comportamento
C) Il risultato di un percorso formativo
D) L'espressione visibile delle attitudini.

 

7 I "fattori igienici" sono:
A) Misure di prevenzione degli ifortuni
B) Elementi motivazionali dati per scontati e quindi non motivanti
C) Una tecnica di gestione del personale basata sulle risorse scarse
D) Norme igieniche adottate nelle aziende IT

 

8 Le core skill sono:
A) Le skill cui il soggetto tiene di più
B) Le capacità che riguardano la sfera affettiva
C) Capacità che hanno una rilevanza meramente effimera
D) Le capacità specifiche di una data attività

 

9 Le "3C" sono:
A) Contesto, capacità, conoscenza
B) Collaborazione, cooperazione, comunicazione
C) Conoscenze, capacità e competenze
D) Competenza, contatti, consenso

 

10 In una prospettiva orientativa, le capacità rappresentano:
A) Qualcosa di scontato
B) L’ancoraggio più significativo nell'ambito dei processi di orientamento e di sviluppo personale
C) Una novità nei paradigmi di riferimento
D) Il futuro