TEST di autovalutazione

1 L'unione doganale vigente nella Comunità europea consiste:
A) Nell'applicazione di una tariffa doganale comune per le merci che circolano da uno Stato membro all'altro
B) Nell'eliminazione di ogni barriera doganale (sia tariffaria che non tariffaria) e nell'adozione di una tariffa doganale comune verso l'esterno
C) Nella possibilità per i cittadini dell'UE di circolare liberamente tra gli Stati membri
D) In una più stretta collaborazione tra gli uffici doganali degli Stati dell'Unione europea

 

2 La libera circolazione dei lavoratori consiste:
A) Nella possibilità per i lavoratori comunitari di effettuare stage presso imprese o enti di qualunque Stato membro
B) Nel diritto dei lavoratori comunitari di ricevere una congrua retribuzione dalle imprese che operano negli Stati membri
C) Nel divieto per gli Stati membri di tassare le retribuzioni dei lavoratori comunitari
D) Nel divieto di qualsiasi discriminazione tra i lavoratori degli Stati membri per quanto riguarda l'impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro

 

3 Il diritto di stabilimento consiste:
A) Nel diritto di stabilirsi in maniera durevole in uno Stato membro per intraprendere ed esercitare un'attività lavorativa non salariata ovvero per costituire e gestire un'attività d'impresa, alle stesse condizioni dei cittadini del Paese di stabilimento
B) Nel diritto dei lavoratori comunitari di spostarsi liberamente nel territorio degli Stati membri per motivi di lavoro e di prendervi dimora alle stesse condizioni dei lavoratori nazionali
C) Nel diritto di rimanere sul territorio di uno Stato membro dopo aver occupato un impiego
D) Nel diritto per i cittadini comunitari di stabilire la propria residenza in qualunque Stato dell'Unione

 

4 La libera prestazione di servizi consiste:
A) Nel diritto dei cittadini comunitari di esercitare negli Stati membri un'attività professionale avente i caratteri della stabilità e della durata nel tempo
B) Nella possibilità per i cittadini comunitari di prestare la propria attività professionale, commerciale, artigianale o industriale in un altro Stato membro alle stessi condizioni dei soggetti che vi risiedono, senza essere obbligati a stabilirsi in quello Stato
C) Nella libertà di costituire imprese negli Stati dell'Unione europea
D) Nel divieto di qualsiasi discriminazione tra le imprese che erogano servizi all'interno degli Stati membri

 

5 Il potere di indagine sulla violazione delle norme del Trattato in materia di concorrenza spetta:
A) Al Consiglio
B) Al Parlamento europeo
C) Alla Commissione
D) Alla Corte di giustizia

 

6 Lo sfruttamento da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune è vietato:
A) In ogni caso
B) Soltanto nei casi espressamente previsti dal Trattato
C) Soltanto se l'impresa non abbia ottenuto la preventiva autorizzazione della Commissione
D) Nel caso in cui causi un pregiudizio al commercio tra Stati membri

 

7 Gli aiuti di Stato alle imprese:
A) Sono sempre vietati
B) Sono ammessi solo se non superano l'importo di un milione di euro
C) Devono essere preventivamente autorizzati dalla Commissione, che ne valuta la compatibilità con le regole in materia di concorrenza
D) Non sono soggetti ad alcuna restrizione

 

8 Qualora la Commissione ritenga che uno Stato membro abbia illecitamente erogato un aiuto ad una o più imprese:
A) Può obbligarlo a revocare o modificare l'aiuto e potrà anche disporre il totale o parziale recupero delle somme erogate alle imprese
B) Può soltanto comminare allo Stato una sanzione pecuniaria
C) Può soltanto intimare allo Stato di revocare l'aiuto, non disponendo di alcun potere sanzionatorio
D) Può chiedere al Consiglio di disporre il recupero delle somme erogate

 

9 Le concentrazioni tra imprese sono sottoposte al controllo della Commissione:
A) In ogni caso
B) Solo quando superano la c.d. soglia di interesse comunitario
C) Quando consistono nella fusione tra più di tre imprese
D) In nessun caso

 

10 Il compito di far rispettare gli obiettivi di Politica estera e di sicurezza comune spetta:
A) Alla Commissione
B) Al Consiglio
C) Al Parlamento europeo
D) Alla Corte di giustizia