TEST di autovalutazione

1 L'Osservatorio nazionale nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, ha il compito di:
A) Fornire indicazioni al Ministro della Salute di tutte le cause di malasanità attivate
B) Fornire indicazioni alle regioni sulle modalità di sorveglianza del rischio sanitario ai fini della sicurezza del paziente
C) Predisporre linee guida per le assicurazioni al fine di tutelare i pazienti
D) Predisporre procedure e fornire indicazioni alle strutture sanitarie sulle modalità di utilizzo

 

2 Il decreto 2 agosto 2017 della Legge 24/2017, istituisce e regolamenta:
A) L'elenco delle sole società scientifiche mediche che hanno il compito di elaborare le linee guida
B) L'elenco di tutte le strutture sanitarie abilitate ad elaborare le linee guida
C) L'elenco di tutte le compagnie assicurative che stipuleranno contratti con gli esercenti le professioni sanitarie
D) L’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie che hanno il compito di elaborare le linee guida

 

3 L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità è composto da:
A) Da 22 membri con il compito di acquisire dalle regioni tutti i dati relativi ai rischi e agli eventi avversi in sanità
B) Da 22 membri reclutati tra i migliori centri di rischio clinico d'Italia
C) Da 10 membri appartenenti al Ministero degli Interni
D) Da 15 membri provenienti da: assicurazioni, ordini professionali, tribunali e associazioni di categoria

 

4 L'Osservatorio ha anche il compito di:
A) Individuare nuove modalità concorsuali per la sostituzione dei sanitari che hanno commesso danno risarcibile al paziente/utente
B) Monitorare solo gli eventi sentinella delle strutture private
C) Individuare misure idonee per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e per il monitoraggio delle buone pratiche
D) Favorire lo scambio di dati tra le varie aziende sanitarie e il Ministero delle politiche sociali

 

5 Le funzioni di supporto tecnico-scientifico delle attività dell'Osservatorio sono svolte:
A) Dall'Agenzia regionale del farmaco
B) Dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
C) Dall'Agenzia Regionale per i rapporti sociali
D) Dal Ministero delle Politiche Sociali in connubio con il Ministero della Salute

 

6 L'osservatorio acquisisce dai Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente:
A) I dati di tutte le compagnie assicuratrici presenti nelle strutture sanitarie private
B) I dati relative ai gruppi regionali suddivisi per tipologia di evento avverso
C) I dati regionali relativi ai rischi, agli eventi avversi ed eventi sentinella, nonché agli eventi senza danno
D) Solo i dati relativi agli eventi sentinella

 

7 L'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitari è istituito presso:
A) Il Ministero della Salute
B) Il Ministero delle Politiche Sociali
C) Presso l'Agenzia Regionale per le buone pratiche cliniche
D) Presso gli Ordini Professionali degli esercenti le professioni mediche

 

8 Per l'iscrizione nell'elenco, le società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie devono:
A) Possedere il solo requisito dell'assenza di fini di lucro
B) Possedere i requisiti previsti all'art. 2, comma 1,lettere a) e b), nonché i documenti di cui all'art. 2, comma 1,lettera c).
C) Possedere il requisito della mancanza di conflitto di interessi con la parte politica
D) Possedere il requisito previsto dall'Agenzia del farmaco

 

9 Tra i requisiti necessari ai fini dell'iscrizione nell'elenco, le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie devono essere in possesso di:
A) Rilevanza di carattere regionale con sezioni in almeno 12 province autonome
B) Rilevanza di carattere provinciale con sezione in almeno 18 paesi della comunità europea
C) Rilevanza di carattere nazionale con sezione di rappresentanza in almeno 5 regioni autonome, anche in associazione con società con eguali disciplina
D) Rilevanza di carattere nazionale con sezione ovvero rappresentanza in almeno dodici regioni e province autonome, anche mediante associazione con altre società o associazioni della stessa professione, specialità o disciplina

 

10 Il Ministero della salute - Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale effettua, periodicamente, verifiche su:
A) Mantenimento dei requisiti previsti dal Ministero dell'interno
B) Corretta gestione dei patrimoni privati delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche
C) Mantenimento dei requisiti di cui all'art. 2
D) Corretto funzionamento degli organi istituzionali dell'Agenzia del farmaco