TEST di autovalutazione

1 Francia e Spagna:
A) Non presentano un sistema di misurazione della rappresentanza del sindacato
B) Hanno un sistema di relazioni sindacali apparentemente simile a quello italiano
C) Hanno un sistema di relazioni sindacali in cui il sindacato non ha mai il diritto a trattare
D) Hanno un sistema di relazioni sindacali in cui il sindacato ha sempre il diritto a trattare

 

2 Nel modello francese:
A) La nozione di rappresentatività si basa su di una rappresentatività di livello territoriale
B) La nozione di rappresentatività si basa su di una rappresentatività di livello aziendale
C) La nozione di rappresentatività si basa su di una rappresentatività di livello nazionale
D) Non viene definito il sindacato rappresentativo

 

3 Nel modello francese:
A) La nozione di rappresentatività si basa su di una rappresentatività di livello nazionale
B) La contrattazione aziendale ha normalmente una funzione sussidiaria rispetto a quella nazionale
C) Il contratto collettivo stipulato ha generalmente un’efficacia erga omnes
D) Il contratto collettivo stipulato non ha generalmente un’efficacia erga omnes

 

4 Nel modello spagnolo:
A) I delegati d’impresa sono eletti dalla generalità dei lavoratori
B) Solo recentemente è stato attribuito un ruolo maggiore al contratto nazionale
C) Non opera la contrattazione aziendale
D) Non opera la contrattazione di livello nazionale

 

5 Nel modello spagnolo:
A) Non opera la contrattazione di livello aziendale
B) Solo recentemente è stato attribuito un ruolo maggiore al contratto nazionale
C) Non è presente una specifica disciplina legislativa che riconosce il diritto a trattare in capo ai sindacati
D) I delegati d’impresa sono eletti dalla generalità dei lavoratori

 

6 Nel modello spagnolo:
A) Opera solo la contrattazione di livello nazionale
B) I sindacati rappresentativi di livello nazionale possono partecipare alle trattative per la stipulazione di un contratto aziendale nella sola ipotesi in cui alcuni dei delegati siano espressione del sindacato nazionale
C) Opera solo la contrattazione di livello aziendale
D) Opera solo la contrattazione di livello territoriale

 

7 Il sistema di relazioni industriali tedesco:
A) Si differenzia in quanto il contratto collettivo non ha natura privatistica
B) Non presenta significative differenze rispetto a quello dei Paesi Anglosassoni
C) Si distingue sia da quello tipico dei Paesi Mediterranei, sia da quello dei Paesi Anglosassoni
D) Non presenta significative differenze rispetto a quello dei Paesi Mediterranei

 

8 Nel modello tedesco:
A) Il contratto collettivo ha natura privatistica, tuttavia il datore di lavoro applica a tutti i lavoratori il contratto concluso con il sindacato
B) Non emergono significative differenze rispetto al modello di relazioni industriali dei Paesi Anglosassoni
C) Non emergono significative differenze rispetto al modello di relazioni industriali dei Paesi Mediterranei
D) Non si configura un sistema di relazioni industriali "duale"

 

9 Il modello tedesco:
A) Presenta un'articolata disciplina legale dell’organo di rappresentanza interna del sindacato
B) Non presenta una disciplina legale dell’organo di rappresentanza interna del sindacato
C) Il contratto collettivo non ha natura privatistica
D) Non si configura un sistema di relazioni industriali "duale"

 

10 Nel modello anglosassone:
A) Il CCL aziendale si applica anche ai non iscritti al sindacato stipulante il contratto collettivo aziendale
B) E' assente la contrattazione collettiva aziendale
C) Prevale la contrattazione nazionale
D) Il CCL aziendale si applica ai soli iscritti al sindacato stipulante il contratto collettivo aziendale