TEST di autovalutazione

1 Uno svantaggio del Periodo di Recupero del Capitale è che lo stesso:
A) Non misura la redditività di un progetto d'investimento
B) Non è di facile comprensione
C) Non evidenzia il rischio tra diverse alternative d'investimento
D) Non è utile per le imprese con carenze monetarie

 

2 Un vantaggio del Valore Attuale Netto è che lo stesso:
A) Non richiede la definizione del tasso di sconto
B) Tiene conto del valore reale dei flussi di cassa di un progetto d'investimento
C) E' più comprensibile del ROI
D) E' valido quando è complessa la valutazione dei flussi di cassa dopo il 3° - 4° anno

 

3 Uno svantaggio del Tasso Interno di Rendimento è che lo stesso è:
A) Il concetto di rendimento non è di facile comprensione
B) Richiede la definizione del tasso di sconto
C) E' semplice nel suo calcolo
D) Può dare più di un risultato

 

4 Se il Valore Attuale Netto di un progetto d'investimento è positivo:
A) Si deve rinviare la decisione d'investimento
B) Non si deve investire sul progetto d'investimento
C) Si può investire sul progetto d'investimento
D) Bisogna calcolare il Tasso Interno di Rendimento per stabilire se investire o meno sul progetto

 

5 Se i flussi di cassa di un progetto d'investimento sono F0 = -500, F1 = 100 e F2 = 300:
A) Il Periodo di Recupero del Capitale è 1
B) Il progetto d'investimento non recupera l'investimento iniziale
C) Il Periodo di Recupero del Capitale è 2
D) Il Periodo di Recupero del Capitale è 3

 

6 Utilizzando il Tasso Interno di Rendimento, si assume che:
A) Il Valore Attuale Netto rimanga costante all'aumentare del tasso d'interesse
B) Il Valore Attuale Netto cresca all'aumentare del tasso d'interesse
C) Il Valore Attuale Netto decresca all'aumentare del tasso d'interesse
D) Il Valore Attuale Netto sia pari a zero

 

7 Se PW (Z) - PW (Y) < 0:
A) Non bisogna investire in alcun progetto
B) Bisogna investire su entrambi i progetti (Z e Y)
C) Bisogna investire sul progetto Z
D) Bisogna investire sul progetto Y

 

8 Se TIR (K) < TIR (J):
A) S'investe sul progetto K
B) S'investe sul progetto J
C) S'investe su entrambi i progetti (K e J)
D) Non si investe in alcun progetto

 

9 Se le funzioni (VAN, i) di due progetti d'investimento non s'intersecano tra loro:
A) Il metodo del VAN e il metodo del TIR conducono ai medesimi risultati in termini di scelta sempre
B) Il metodo del VAN e il metodo del TIR conducono a risultati discordi in termini di scelta sempre
C) Il metodo del VAN e il metodo del TIR conducono ai medesimi risultati in termini di scelta se si sceglie un tasso d'interesse i, per il calcolo del VAN, minore di quello corrispondente al punto d'intersezione delle due funzioni
D) Il metodo del VAN e il metodo del TIR conducono ai medesimi risultati in termini di scelta se si sceglie un tasso d'interesse i, per il calcolo del VAN, maggiore di quello corrispondente al punto d'intersezione delle due funzioni

 

10 L'intersezione o meno delle funzioni (VAN, i) associate ai progetti d'investimento dipende:
A) Dal valore degli Ft e di n
B) Dal valore degli Ft
C) Dal valore di n
D) Dal valore del tasso d'interesse i