TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le modalità di utilizzo delle teconologie video: | ||
A) | Sottendono alle prospettive teroriche e ai paradigmi di ricerca a cui fa riferimento il ricercatore | ||
B) | Sono limitate | ||
C) | Non sottendono alle prospettive teroriche a cui fa riferimento il ricercatore | ||
D) | Non sottendono ai paradigmi di ricerca a cui fa riferimento il ricercatore |
2 | E' possibile affermare che il video può essere utiizzato come video partecipativo, videografia, interviste video: | ||
A) | No | ||
B) | Si è parzialmente vero | ||
C) | Si | ||
D) | Solo in alcuni casi |
3 | Il video partecipativo produce alcuni tipi di dati: | ||
A) | Il video come processo | ||
B) | Il video come prodotto; Il processo della sua produzione, il processo di montaggio | ||
C) | Il prodotto della sua produzione | ||
D) | Il prodotto di montaggio video |
4 | L'affermazione secondo la quale le riflessioni sul video possono essere focalizzate su: la ricostruzione del pensiero passato; le narrazioni post-attività, la costruzione di riflessioni sulle azioni presenti e future è di: | ||
A) | Goldman | ||
B) | Morin | ||
C) | Dewey | ||
D) | Tochon |
5 | Il video presuppone: | ||
A) | Un fase di registazione, una fase di valutazione e una di analisi | ||
B) | Un fase di ripresa, quasi sempre una fase di confronto e una di analisi | ||
C) | Un fase di ripresa, quasi sempre una fase di montaggio e una di analisi | ||
D) | Un fase di di montaggio, una fase di valutazione e una di analisi |
6 | Lo sharing: | ||
A) | Su scala locale, consente di mettere in contatto diversi gruppi di ricerca | ||
B) | Su scala globale, consente di mettere in contatto diversi gruppi di ricerca | ||
C) | Su scala globale, consente di mettere in conflitto diversi gruppi di ricerca | ||
D) | Su scala locale, consente di vedere esclusivamente un gruppo di ricerca |
7 | Ogni comunità di ricerca che utilizza le tecnologie video: | ||
A) | Ha una propria concezione epistemologica degli elementi che rendono una ricerca valida, solida e affidalbile | ||
B) | Ha una propria concezione fenomenologica degli elementi che rendono una ricerca valida, solida e affidalbile | ||
C) | Ha una propria concezione assiologica degli elementi che rendono una ricerca valida, solida e affidalbile | ||
D) | Non ha una propria concezione epistemologica degli elementi che rendono una ricerca valida, solida e affidalbile |
8 | Il termine e-value-ative unisce i termini: | ||
A) | Valuation e ative | ||
B) | Value e elettronic | ||
C) | Evaluation e ation | ||
D) | Evaluation (valutazione) e value (valori) |
9 | La competenza del ricercatore risiede: | ||
A) | Nel non saper scegliere lo strumento idonei alla raccolta dei dati di ricerca | ||
B) | Nel saper scegliere lo strumento o la combinazione di più strumenti, idonei alla raccolta, analisi e diffusione dei dati di ricerca | ||
C) | Nel saper scegliere lo strumento o la combinazione di più strumenti, non idonei alla diffusione dei dati di ricerca | ||
D) | Nel saper scegliere la combinazione di più strumenti inadatti all'analisi dei dati di ricerca |
10 | I mezzi teconologici devono portarci a ripensare le teconologie: | ||
A) | Per promuovere una maggiore equità e opportunità | ||
B) | Per limitare l'equità e le opportunità | ||
C) | Per promuovere una minore equità | ||
D) | Per promuovere minori opportunità | ||