TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le strutture sanitarie hanno l’obbligo di comunicare all’esercente la professione sanitaria l’instaurazione del giudizio proposto nei loro confronti dal danneggiao: | ||
A) | Mediante e-mail e posta ordinaria entro dieci giorni dalla ricezione della notivica dell'atto introduttivo | ||
B) | Mediante invito presso gli uffici legali delle strutture con consegna a mano entro cinque giorni della notifica dell'atto introduttivo | ||
C) | Mediante pec o lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro dieci giorni dalla ricezione della notifica dell'atto introduttivo | ||
D) | Mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro cinque giorni dalla ricezione della notifica |
2 | La normativa prevede che i verbali e gli atti relativi all’attività di gestione del rischio: | ||
A) | Potranno essere acquisiti da tutte le compagnie assicurative nell'ambito del processo | ||
B) | Non potranno essere acquisiti nel processo | ||
C) | Potranno essere sempre acquisiti nel processo con un preavviso di venti giorni | ||
D) | Non potranno essere acquisiti nel processo se non con preavviso di dieci giorni |
3 | Con l'art. 15 Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria, si riforma: | ||
A) | La disciplina sulla libera scelta delle assicurazioni | ||
B) | La disciplina sulla gestione delle nomine nelle unità di rischio clinico nelle aziende sanitarie | ||
C) | La normativa sulla nomina dei CTU medici nel procedimento penale per dolo | ||
D) | La disciplina sulla nomina dei CTU, sia in ambito civile che penale |
4 | I consulenti da nominare in sede di ATP ai fini conciliativi: | ||
A) | Dovranno essere in possesso di adeguate competenze anche nello specifico ambito della conciliazione | ||
B) | Non hanno bisogno di alcuna formazione ma solo tempo da dedicare alle cause | ||
C) | Possono essere medici e non hanno bisogno di formazione in materia assicurativa | ||
D) | Dovranno essere in possesso di laurea in giurisprudenza, master in diritto sanitario ed economia delle assicurazioni |
5 | Il giudice è tenuto ad affidare sempre la consulenza: | ||
A) | Ad un pool di giuristi esperti in diritto sanitario | ||
B) | Ad un collegio composto dal medico legale e da uno o più specialisti | ||
C) | Ai responsabili del rischio clinico delle aziende sanitarie pubbliche e private | ||
D) | Ad un collegio composto da avvocati, assicuratori, medici e professionisti sanitari non medici |
6 | L'esercente la professione sanitaria è: | ||
A) | Solo il personale medico | ||
B) | Solo il personale sanitario non medico | ||
C) | Tutto il personale sanitario che opera nel ramo della sanità con funzioni di cura | ||
D) | Solo Operatori Socio Sanitari |
7 | La stipula, con oneri a proprio carico di un'adeguata polizza di assicurazione per colpa grave, è obbligatoria per quali figure: | ||
A) | Per l' esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private | ||
B) | Solo per l'esercente la professione medica | ||
C) | Per tutti i professionisti sanitari che prestano servizio nelle strutture private | ||
D) | Solo per gli esercenti la professione sanitaria che lavorano nel pubblico |
8 | L'art. 10 della legge 24/2017, introduce: | ||
A) | In primis l'obbligo di conoscere il proprio codice deontologico (a seconda del profilo sanitario) | ||
B) | L'obblico di essere a conoscenza di quanto previsto dai codici di assicurazione delle aziende sanitarie più grandi presenti nella propria regione | ||
C) | In primis la conoscenza del codice di comportamento del pubblico dipendente affinchè non si commettano più errori | ||
D) | L’obbligo di assicurazione in primis delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private per la responsabilità civile verso i loro prestatori d’opera |
9 | La garanzia assicurativa deve prevedere una operatività temporale anche per gli eventi accaduti: | ||
A) | Nei cinque anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo | ||
B) | Nei 3 anni antecedenti il fatto delittuoso | ||
C) | Nei dieci anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo, purché denunciati all'impresa di assicurazione durante la vigenza temporale della polizza | ||
D) | Nei quindici anni antecedenti la conclusione del rapporto di lavoro con la struttura sanitaria coinvolta nel sinistro |
10 | Il soggetto danneggiato ha diritto di agire direttamente: | ||
A) | Nei confronti dell'esercente la professione sanitaria che ha sbagliato per colpa | ||
B) | Nei confronti dell'impresa di assicurazione che presta la copertura assicurativa alle strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private e all'esercente la professione sanitaria | ||
C) | Solo nei confronti della struttura pubblica per cui lavora l'esercente della professione sanitaria che ha commesso il danno | ||
D) | Nei confronti di tutti coloro ritenuti responsabili per il danno subito. | ||