TEST di autovalutazione

1 Una novità prevista nell'art. 4 "Trasperenza dei dati", prevede:
A) Che solamente le strutture sanitarie pubbliche siano tenute alla pubblicazione nel proprio sito internet dei dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi cinque anni
B) Che gli aventi diritto chiedano alla struttura sanitaria privata, i dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi 3 anni
C) Che a richiesta degli interessati, le strutture sanitarie pubbliche e private forniscano in dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi 3 anni
D) Che le strutture sanitarie pubbliche e private siano tenute alla pubblicazione nel proprio sito internet dei dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi cinque anni

 

2 L'art. 1 introduce un aspetto molto importante che è quello della sicurezza delle cure in sanità, pertanto:
A) Diviene parte integrante di tutte le normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro - Legge 81/2008
B) Diviene parte costitutiva del diritto al risarcimento danni con specifici articoli previsti nelle polizze assicurative
C) Diviene parte costitutiva del diritto alla salute, costituzionalmente tutelato dall’art.32 della Costituzione
D) Diviene fondamentale che i sanitari siano in possesso di accurate polizze assicurative

 

3 Le Buone pratiche clinico assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida, prevedono un'indicazione precisa:
A) Solo le professioni mediche, per il tipo di responsabilità prevista, devono sempre attenersi a linee guida
B) Gli esercenti le professioni sanitarie nell’esecuzione delle loro attività devono attenersi a linee guida pubblicate ed elaborate da enti ed istituzioni o società scientifiche
C) Solo le professioni sanitarie, per il tipo di responsabilità prevista dal proprio ruolo, devono sempre attenersi a protocolli e procedure
D) Tutti coloro che lavorano nelle strutture pubbliche e private, devono attenersi a protocolli e procedure elaborati dalle varie società scientifiche mediche

 

4 L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza, avrà come impatto:
A) Determinare l'elaborazione del numero di assicurazioni attive sul mercato sanitario
B) Rivedere le linee di indirizzo sulla responsabilità per dolo delle aziende
C) Determinare sotto il profilo dei dati elaborati le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio sanitario
D) Quantificare il singolo numero delle responsabilità dei medici rispetto alle altre professioni che lavorano in sanità

 

5 Secondo quanto previsto dall'art. 4 - trasparenza dei dati, la struttura sanitaria dovra:
A) Fornire entro sette giorni la documentazione sanitaria disponibile disponendo di un diverso termine (30 giorni) in caso di richieste di integrazioni.
B) Fornire il prima possibile tutta la documentazione sanitaria
C) Fornire entro 30 giorni tutta la documentazione sanitaria disponibile
D) Consegnare agli aventi diritto, le ammissioni di colpa dei sanitari

 

6 L'art. 6 Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitari, riordina:
A) Il tema delle assicurazioni sanitarie
B) Le normative sulla gestione dei contenziosi in ambito civile
C) Il tema della responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria
D) Le normative vigenti nel codice civile e delle assicurazioni

 

7 Le novità introdotte dall'art. 6 riguardano:
A) La soppressione di tutti i gradi di colpa
B) Da un lato la soppressione del riferimento alla colpa lieve, dall’altro l’esclusione nel caso di imperizia nei termini anzidetti della punibilità
C) Il mantenimento della colpa lieve e lievissima
D) La soppressione delle regole di buona condotta, diligenza e fedeltà del prestatore d'opera

 

8 L'art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell'esercente la professione sanitari, va a disciplinare:
A) Da un lato la responsabilità contrattuale della struttura, sia essa pubblica o privata; dall’altro la responsabilità extracontrattuale per l’esercente la professione sanitaria
B) Tutta la responsabilità extracontrattuale delle aziende private
C) Tutta la responsabilità penale delle aziende pubbliche
D) Da un lato la responsabilità extracontrattuale delle aziende prive di assicurazione

 

9 Il tentativo obbligatorio di conciliazione:
A) Risulta essere ormai la prassi per la stragrande maggioranza dei casi riferiti a procedimenti in ambito sanitario
B) Viene applicato soltanto nella responsabilità penale
C) Risulta essere la prassi adottata da tutte le assicurazioni delle aziende private
D) Risulta essere maggiormente applicato nei casi di resposabilità per dolo

 

10 Nella Legge 24/2017 viene posto un limiete alla rivalsa della struttura nei confronti del sanitario:
A) Tale azione può essere svolta solo ed esclusivamente in caso di colpa grave o dolo
B) Tale azione si può espletare in caso di colpa lievissima
C) Tale azione si espleta sempre in tutti i gradi della colpa e del dolo grave
D) Si può espletare tale azione sempre per tutti i gradi di dolo e su indicazione della parte lesa