TEST di autovalutazione

1 In riferimento agli apprendimento, i soggetti che appartengono alla Net Geratio perferiscono:
A) Imparare in gruppo, prediligono approccio epserienziale, riflessivo, interattivo e partecipativo, sono a proprio agio in ambienti ricchi di immagini, si impegnano in problemi collettivi e questioni sociali
B) Imparare da soli, prediligono un approccio eterodiretto e lineare, sono a proprio agio con i testi, si impegnano per problemi
C) Imparare in gruppo, prediligono apporccio esperienziale, eterodiretto e lineare, sono a proprio agio in ambienti ricchi di immagini, si impegnano in problemi collettivi e questioni sociali
D) Imparare in gruppo, si impegnano in problemi collettivi, prediligono ambienti a-mediali

 

2 Lo stile comunicativo uno-molti e l'internalizzazione sono aspetti che caratterizzano:
A) I nativi digitali
B) Gli immigrati digitali
C) I docenti
D) La Gamer Generation

 

3 Rivoltella per indicare la generazione che abita la società del "multi-schermo", definisce il profilo della:
A) IGeneration
B) Net Generation
C) Skeptic Geneartion
D) Screen Generation

 

4 Il Nono Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione ha riportato due tendenze per quanto riguarda l'uso quotidiano dei media:
A) Individualizzazione dei palinsesti, aumento degli utenti televisivi
B) Personalizzazione dei palinsesti sempre più mutimediali, aumento degli utenti di internet
C) Personalizzazione dei palinsesti, diminuzione degli utenti internet
D) Personalizzazione dei palinsesti, aumento degli utenti televisivi

 

5 Il profilo del'internauta è:
A) Anziano e istruito
B) Adulto e non istruito
C) Minore e poco istruito
D) Giovane e istruito

 

6 Secondo il Nono Rapporto Censis/Ucsi sulla dieta mediatica vede nel 2011 la percentuale maggiore per:
A) Persone con diete solo audiovisive
B) Persone con diete basate anche sui mezzi a stampa
C) Persone con diete aperte a Internet
D) Persone con diete chiuse a Internet

 

7 In base al sondaggio sulla dieta mediatica protagonista assoluto dei consumi della cultura giovanile è:
A) Internet
B) La stampa
C) La televisione
D) I videogame

 

8 Secondo il Nono Rapporto Censis/Ucsi, l'opinione su internet della fascia di età tra i 30-64 anni è:
A) Internet consente a chiunque di esprimersi liberamente
B) Tutti i contenuti di internet devono circolare gratuitamente
C) Internet è un potente mezzo al servizio della democrazia
D) In internet circola troppa spazzatura (video, blog, etc.)

 

9 A mettere in guardia sulle possibili semplificazioni rispetto ad una attribuzione estensiva della capacità di uso critico delle ICT da parte della generazione della rete sono:
A) La Net Generation
B) I Millennial Learners
C) I Net Gen Skeptic
D) Gli immigrati digitali

 

10 In un articolo Sue Bennett, Karl Maton e Lisa Kervin sintetizzano il dibattito in corso con ruferimento alla configurazione dei nativi digitali, mettendo in discussione i due elementi centrali del dibattito:
A) L'esistenza di una generazione di nativi digitali e la rivendicazione secondo cui il sistema educativo debba cambiare in maniera diffusa e repentina
B) L'esistenza di una generazione di immigrati digitali e la rivendicazione secondo cui il sistema formativo debba rimanere immutato
C) L'esistenza dei nativi digitali e la necessità di una mediazione tecnologica
D) L'esistenza dei nativi digitali e la rivendicazione secondo cui il sistema comunicativo-tecnologico debba cambiare in maniera diffusa