TEST di autovalutazione

1 La legge di Stefan-Boltzmann stabilisce che il potere emissivo di un corpo nero:
A) E' linearmente dipendente dalla temperatura
B) Cresce secondo la quarta potenza della temperatura
C) E' inversamente proporzionale alla temperatura
D) Cresce secondo il quadrato della temperatura

 

2 Il potere emissivo di un corpo si misura:
A) In W·m-2
B) In W·m-2·K-4
C) In W·m-2·K-1
D) In W

 

3 La legge di Newton sugli scambi di calore fra un corpo solido ed un fluido:
A) Dipende linearmente dal gradiente di temperatura all'interno del corpo solido
B) Dipende linearmente dalla differenza fra la temperatura del corpo solido e quella del fluido a contatto
C) Dipende linearmente dal gradiente di temperatura all'interno del fluido
D) E' inversamente proporzionale alla differenza fra la temperatura del corpo solido e quella del fluido a contatto

 

4 Per equivalente meccanico della caloria s'intende:
A) Il prodotto fra il lavoro consumato contro forze non conservative ed il calore sviluppato
B) Il rapporto fra l'impulso delle forze conservative ed il calore sviluppato
C) Il rapporto fra il lavoro consumato contro forze conservative ed il calore sviluppato
D) Il rapporto fra il lavoro consumato contro forze non conservative ed il calore sviluppato

 

5 L'equivalente meccanico della caloria:
A) E' una grandezza adimensionale
B) E' un numero puro
C) Si esprime in J/Cal
D) Si esprime in W/Cal

 

6 L'equivalente meccanico della caloria:
A) E' una grandezza indipendente dal processo di trasformazione seguito
B) E' una grandezza dipendente dal processo di trasformazione seguito
C) E' una grandezza dipendente dalla temperatura iniziale del corpo in esame
D) E' una grandezza dipendente dalla temperatura finiale del corpo in esame

 

7 Il lavoro compiuto da una pressione costante esterna su di un fluido:
A) E' direttamente proporzionale al quadrato della variazione di volume
B) E' direttamente proporzionale alla variazione di volume
C) Non dipende dal valore della pressione
D) E' inversamente proporzionale alla variazione di volume

 

8 Il lavoro di compressione o di espansione, a parità di pressione, assume valori:
A) Decisamente più alti nei liquidi che nei gas
B) Confrontabili tra liquidi e gas
C) Decisamente più alti nei gas che nei liquidi
D) Nulli perché la forza applicata è sempre perpendicolare all'asse di espansione o di compressione

 

9 La compressione di una massa gassosa:
A) Non può in alcun modo avvenire senza lavoro, né è possibile evitare la produzione dell’equivalente quantità di calore
B) Può avvenire senza lavoro, ma non è possibile evitare la produzione di calore
C) Può avvenire senza lavoro e senza produzione di calore
D) Non può in alcun modo avvenire senza lavoro, ma è possibile evitare la produzione di calore

 

10 Le superficie nere:
A) Rigettano tutte le radiazioni che cadono su di esse e hanno il minimo potere emissivo, a parità di temperatura
B) Rigettano tutte le radiazioni che cadono su di esse, ma hanno il massimo potere emissivo, a parità di temperatura
C) Assorbono tutte le radiazioni che cadono su di esse, ma hanno il minimo potere emissivo, a parità di temperatura
D) Assorbono tutte le radiazioni che cadono su di esse e hanno il massimo potere emissivo, a parità di temperatura