TEST di autovalutazione

1 Per perdere 1 kg. Di peso la dieta deve essere:
A) 600 kcal/giorno
B) 1000 kcal/giorno
C) 1500 kcal/giorno
D) 500 kcal/giorno

 

2 La dieta per il diabete di tipo 1 dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
A) Lipidi totali 25%, saturi < 10%,carboidrati totali 35-65%, fibre <20g/giorno
B) Lipidi totali 25%, polinsaturi>10%, carboidrati totali 66-70%, fibre >20g/giorno
C) Lipidi totali 30-35%, saturi <10%, carboidrati totali 45-60%, fibre >35g/giorno
D) Lipidi totali 30-35%,proteine 10%,carboidrati totali 50-65%,fibre <20g/giorno

 

3 In un paziente in sovrappeso, con diabete tipo 2 ed ipertensione la dieta deve essere:
A) Ridotta in proteine
B) Ridotta in carboidrati
C) Ridotta in carboidrati e sodio
D) Ridotta in calorie e sodio

 

4 In un paziente iperteso, ipercolesterolemico normopeso è importante:
A) Ridurre l'apporto di sodio, di grassi saturi e di colesterolo
B) Ridurre l'apporto di potassio,di grassi saturi e colesterolo
C) Ridurre l'apporto di sodio, di grassi monoinsaturi e di colesterolo
D) Ridurre l'apporto calorico globale

 

5 Consumare pesce tre volte a settimana è importante perché:
A) Riduce i trigliceridi plasmatici
B) Riduce il colesterolo plasmatico
C) Riduce la glicemia
D) Previene le malattie cardiovascolari

 

6 Indica quali tra queste affermazioni sulla terapia dietetica delle iperlipidemie e dell'ipertensione non è esatta:
A) È utile incoraggiare l'uso di alimenti ricchi in fibre idrosolubili
B) Gli acidi grassi saturi devono essere <10% delle calorie totali della dieta solo in caso di ipercolesterolemia
C) In un paziente obeso con ipertrigliceridemia può essere consigliato un consumo moderato di alcol
D) L'apporto di colesterolo alimentare deve essere < 300mg/giorno

 

7 Se un paziente diabetico ha una microalbuminuria compresa tra 30 e 300mg/giorno è conveniente:
A) Fornire un apporto di carboidrati pari al 40% delle calorie totali
B) Fornire un apporto di lipidi <25% delle calorie totali
C) Fornire un apporto di proteine pari a 0.8g/kg/peso corporeo ideale/giorno
D) Ridurre l'apporto di fibre della dieta

 

8 Per indice glicemico degli alimenti si intende:
A) Il quantitativo di carboidrati dell'alimento
B) Il quantitativo di carboidrati dell'alimento rispetto al quantitativo dei carboidrati del pane
C) Il rapporto tra la risposta glicemica dell'alimento rispetto alla risposta glicemica del pane
D) Il quantitativo di fibre idrosolubili in esso contenuto

 

9 Tra i seguenti alimenti indicare quello a più basso indice glicemico:
A) Pasta
B) Patate
C) Banana
D) Pane

 

10 Nell'impostare la dieta in un paziente iperteso in sovrappeso è importante:
A) Ridurre l'apporto di sodio e fosforo
B) Ridurre l'apporto di polinsaturi
C) Ridurre l'apporto calorico e di sodio
D) Frazionare la dieta in più pasti