TEST di autovalutazione

1 L'"arco di vita" tradizionalmente era scandito in tre fasi. La seconda era:
A) Dedicata alla conclusione della vita di lavoro ed all’uscita dal mercato del lavoro.
B) Dedicata all’apprendimento ed alla formazione professionale in senso lato ed all’inserimento nel mercato del lavoro
C) Dedicata al lavoro ed alla carriera, allo sviluppo professionale
D) Dedicata alla formazione e allo sviluppo delle relazioni personali

 

2 Cerniere e transizioni rimandano alla capacità decisionale del soggetto che costituisce:
A) Una vera e propria competenza
B) Una vera e propria life skill
C) Una vera e propria core skill
D) Un'abilità

 

3 Le cerniere corrispondono a:
A) Processi di cambiamento e sono relative al mondo interno del soggetto
B) Processi di cambiamento e sono relative al mondo esterno del soggetto
C) Momenti aspecifici di passaggio da una capacità ad un’altra
D) Momenti specifici di passaggio da una condizione ad un’altra

 

4 Gli stressor sono:
A) Eventi di vita che hanno in sé la potenzialità di incidere in modo profondo sulle competenze e sul sé dell’individuo
B) Eventi di vita che hanno in sé la potenzialità di cambiare in modo profondo l’identità e e il sé dell’individuo
C) Fasi della vita che determinano le scelte dell’individuo
D) Eventi di vita che hanno in sé la potenzialità di cambiare le scelte dell’individuo

 

5 Sottoscrivere un contratto di lavoro e passare così dalla condizione di inoccupato o di disoccupato a quella di occupato:
A) E' una fase dell'arco di vita
B) Rappresenta un' importante cerniera
C) Rappresenta un' importante transizione
D) Rappresenta un'importante acquisizione di competenze

 

6 Il concetto di arco di vita è:
A) Un ampio arco di tempo della durata di circa 50 anni, approssimativamente dai 15 ai 65 anni, nel corso del quale il soggetto realizza nella quotidianità sé stesso, le proprie potenzialità, li propri sogni
B) Un ampio arco di tempo della durata di circa 30 anni, approssimativamente dai 35 ai 65 anni, nel corso del quale il soggetto realizza nella quotidianità sé stesso, le proprie potenzialità, li propri sogni
C) Un ampio arco di tempo della durata di circa 30 anni, approssimativamente dai 35 ai 65 anni, nel corso del quale il soggetto realizza nel lavoro sé stesso, le proprie potenzialità, le proprie aspirazioni
D) Un ampio arco di tempo della durata di circa 50 anni, dai 15 ai 65 anni, nel corso del quale il soggetto realizza nel lavoro sé stesso, le proprie potenzialità, le proprie aspirazioni

 

7 Le fasi di transizione sono:
A) Processi di cambiamento relativi al mondo interno del soggetto
B) Processi di cambiamento e sono più relative al mondo esterno del soggetto
C) Momenti aspecifici di passaggio da una capacità ad un’altra
D) Momenti specifici di passaggio da una condizione ad un’altra

 

8 Il livello di stress che accompagna una transizione e il modo in cui viene affrontata varia:
A) In rapporto a diversi fattori sia interni che esterni alla persona
B) In rapporto a fattori interni alla persona
C) In rapporto a diversi fattori esterni alla persona
D) In rapporto a diversi fattori disposizionali della persona

 

9 Affrontare con successo le cerniere e le transizioni che si presentano life long richiede:
A) La capacità di ristrutturare i propri interessi ed i propri obiettivi nei confronti delle situazioni nuove
B) La capacità di strutturare i propri atteggiamenti ed i propri obiettivi nei confronti delle situazioni nuove
C) La capacità di ristrutturare i propri atteggiamenti ed i propri comportamenti nei confronti delle situazioni nuove
D) La capacità di strutturare i propri interessi e le proprie capacità nei confronti delle situazioni nuove

 

10 Davanti alle cerniere e alle fasi di transizione ha rilievo:
A) Il possesso o meno di core skill
B) Il possesso o meno di life skill
C) Il possesso di base skill
D) Il possesso o meno di competenze