TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nell'arco di vita mutano i desideri, cambiano i valori e le priorità, si acquistano (o si perdono) sicurezze, maturano le capacità, si consolidano le competenze, cambia la percezione del tempo e delle potenzialità. Sono cambiamenti sul piano: | ||
A) | Dinamico | ||
B) | Soggettivo | ||
C) | Esperenziale | ||
D) | Oggettivo |
2 | L’orientamento consiste nel: | ||
A) | Individuazione della persona giusta per il posto giusto e nel sostenimento di tale processo in un determinato periodo della vita in relazione al fabbisogno del mercato del lavoro | ||
B) | Processo realizzato dall’individuo che richiede informazione, formazione e consulenza lungo l’arco dell’intera vita lavorativa per definire, ridefinire e migliorare il suo progetto di studio e/o carriera professionale | ||
C) | Processo di individuazione della persona giusta per il posto giusto in cui si sostiene il suo inserimento in tale posizione | ||
D) | Comprendere e risolvere i problemi del Cliente |
3 | Nei contesti caratterizzati da incertezza e cambiamento, acquistano centralità “nuove” capacità, quali: | ||
A) | La flessibilità, la formabilità, la cooperatività, la imprenditorialità e l’autoimprenditorialità | ||
B) | La motivazione e l'autoefficacia | ||
C) | L'impegno, la perseveranza e il senso d'appartenenza | ||
D) | L'entusiamo, l'empowerment e la creatività |
4 | La “risorsa uomo” assume un ruolo centrale all’interno delle organizzazioni e non è più analizzata in modo obiettivistico e formale ma, al contrario, ricevono attenzione anche: | ||
A) | Gli aspetti oggettivi | ||
B) | Gli aspetti formali | ||
C) | Gli aspetti normativi | ||
D) | Gli aspetti soggettivi |
5 | Nel campo della psicologia del lavoro per “counselling” si intende: | ||
A) | Un processo di interazione tra tre persone , counsellor, cliente e azienda, il cui obbiettivo è quello di inserire cliente nella realtà lavorativa | ||
B) | Un percorso in cui il counsellor propone al cliente delle alternative lavrative e lo segue nel suo ingreso nel mondo del lavoro | ||
C) | Un processo di interazione tra due persone , counsellor e cliente, il cui obbiettivo è quello di mettere in grado il cliente di prendere una decisione riguardo a scelte di carattere personale o a difficoltà che lo riguardano | ||
D) | Un percorso si sostegno psicologio che viene svolto attraverso gli strumenti della psicoterapia |
6 | Il counselling si differenzia dalla psicoterapia in quanto: | ||
A) | Non sono in gioco disturbi strutturali della personalità, ma soltanto momentanee difficoltà che hanno a che fare con l’area del conflitto, della confusione mentale, dell’ambivalenza in persone altrimenti ben integrate ed adattate | ||
B) | Sono in gioco differenti disturbi strutturali della personalità, che non hanno a che fare con momentanee difficoltà | ||
C) | Si affrontano dei differenti disturbi di personalità | ||
D) | I protagonisti sono più di due |
7 | Il career counsellor nella relazione d’aiuto consulenziale: | ||
A) | Indica il percorso da seguire per gestire in maniera ottimale le proprie potenzialità operative | ||
B) | Cerca di dare gli strumenti operativo-affettivi per canalizzare le proprie risorse e gestire in maniera ottimale le proprie potenzialità lavorative lavorando anche sugli aspetti più prettamente relazionali, comunicativi e inerenti i propri vissuti emotivi | ||
C) | Aiuta la persona a sviluppare gli aspetti relazionali, comunicativi e inerenti i propri vissuti emotivi | ||
D) | Si propone come solidale con il Cliente |
8 | Per gli "eventi nuovi relativi al mondo della realtà personale od interna " il cambiamento verrà sentito come: | ||
A) | Un obbligo e sul quale non si è disponibili ad investire energie e capacità personali. | ||
B) | Un desiderio che a causa delle inevitabili ansie verrà evitato | ||
C) | Qualcosa da rifiutare | ||
D) | Un desiderio proprio al quale ci si sente molto motivati,e sul quale si è disponibili ad investire con entusiasmo e disponibilità alla collaborazione energie e capacità personali |
9 | Per gli "eventi nuovi relativi al mondo della realtà esterna" la sensazione prevalente sarà: | ||
A) | L'accettazione della novità e il conseguente impegno verso il cambiamento | ||
B) | Il rifiuto della novità e la conseguente resistenza al cambiamento imposto | ||
C) | La paura | ||
D) | Il ddesiderio di affrontare il cambiamento |
10 | La relazione d’aiuto può essere considerata: | ||
A) | Un'esperienza maturativa che agevola la risoluzione dei problemi | ||
B) | Un sostegno legato all'area relazionale | ||
C) | Come un’esperienza maturativa in cui vengono ristrutturate le componenti cognitivo-affettive del cliente | ||
D) | Un'attività che ha come scopo la cura del cliente | ||