TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Uno dei profili dello scenraio comunicativo definito da Wu Ming, si definisce convergente quando: | ||
A) | Vecchi e nuovi media si ibridano per un bisogno culturale, non solo per una scelta tecnologica e danno vita ad ambienti ricchi di sollecitazioni plurisensoriali e a forme “testuali” che accolgono diversi codici e linguaggi | ||
B) | La possibilità di intervenire sui contenuti mediali permette agli utenti di uscire dal dualismo obbligato tra consumo e non consumo | ||
C) | Ridisegna i confini geografici, situazionali, sociali | ||
D) | La possibilità di agire con contenuti aperti e modificabili e di manipolare, rielaborare e riproporre materiali personalizzati |
2 | Lo scenario comunicativo che offre la possibilità di intervenire sui contenuti mediali e permette agli utenti di uscire dal dualismo obbligato tra consumo e non cosumo, definisce il profilo: | ||
A) | Interattivo | ||
B) | Ineguale | ||
C) | Partecipativo | ||
D) | Quotidiano |
3 | Tra i fattori di cambiamento determianti dagli strumenti e nei contesti di comunicazione odierna enumerati da Kress, la multimodalità è: | ||
A) | Funzioni rappresentazionali, produttive e di comunicazione in tecnologie e dispositivi | ||
B) | Rappresentazioni in molti modi, ciascuno scelto da aspetti retorici per i suoi potenziali comunicativi | ||
C) | Accessibilità/connettività/mobilità/ubiquità delle persone e delle informazioni | ||
D) | La possibilità di partecipazione |
4 | Una ricerca condotta dall’American Institute for Research sotto la direzione di Douglas Levin e Sousan Arafeh, introduce il concetto di digital disconnect, ovvero: | ||
A) | Difficoltà di itnegrazione delle tecnologie nella pratica quotidiana | ||
B) | Il divario tra docenti e discenti | ||
C) | La mancanza di accesso a internet | ||
D) | Il divario esistente tra l’uso domestico di Internet degli studenti e quello proposto dall’istituzione scolastica |
5 | La percezione che gli studenti hanno rispetto alla scuola e alle istituzioni per quanto riguarda l'uso delle tecnologie è di: | ||
A) | Disallineamento | ||
B) | Allineamento | ||
C) | Convergenza | ||
D) | Integrazione |
6 | L'ingresso dei media nella scuola porta, da parte di questa, a una ridefinizione dei propri confini culturali e soprattuto per garantire una apertura alla dimensione allargata della conoscenza deve operare un passaggio: | ||
A) | Da una scuola basata sui saperi a basata sulle conoscenze, considerate come elementi strategici per l'apprendimento | ||
B) | Da una scuola di massa a scuola privata, per poter garantire l'apprendimento solo a pochi | ||
C) | Da una scuola a-mediale ad una scuola pluri-mediale, che consideri gli strumenti tecnologici e le risorse multimediali come elementi strategici per l’apprendimento. | ||
D) | Da una scuola multimediale a una scuola a-mediale, che consideri lo strumento libro come unico elemetno strategico per l'apprendimento |
7 | In ambito internazionale sono stati coniati diversi neologismi per indicare i soggetti che a partire dagli anni ‘80 sono cresciuti nell’era tecnologica, per esempio Don Tapscott nel 1998 ha introdotto il concetto di: | ||
A) | Net Generation | ||
B) | New Generation | ||
C) | Millennial Generation | ||
D) | Immigrati digitali |
8 | Il sistema di apprndimento della Net Generation si modifica e diventa: | ||
A) | Lineare, istruzione, centrato sul docente, accumulo di nozioni, apprendimento scolastico, standardizzato, sacrificio, docente che trasmette sapere | ||
B) | Ipermediale, centrato sul docente, individualizzato, sacrificio, docente come guida | ||
C) | Ipermediale, volto alla costruzione e alla scoperta, centrato sul discente, volto a imparare a imparare, lungo tutto l'arco della vita, personalizzato, divertimento, docente come facilitatore | ||
D) | Ipermediale, volto alla costruzione e alla scoperta,standardizzato, apprndimento scolastico, docente come facilitatore |
9 | Prensky nel 2001 ha coniato il termine di nativi digitali con cui indica: | ||
A) | I nati a partire dal 1982 e rappresenta una generazione di individui la cui comunicazione e interazione con i pari si riconfigurano a partire dalle tecnologie mobili | ||
B) | La generazione figlia della diffusione delle tecnologie digitali | ||
C) | I soggetti che a partire dagli anni ‘80 sono cresciuti nell’era tecnologica | ||
D) | I nati a partire dalla diffusione del noto motore di ricerca |
10 | Secondo Prensky le differenze generazionali sono date da un cambiamento che opera su diversi frotni e generato da input digitali che le nuove generazioni ricevono in fase di crescita con conseguenze su: | ||
A) | Struttura comunicativa, sulle modalità di pensiero e sull'apprendimento | ||
B) | Strategie di apprendimento, sulle pratiche comunicative, sulle abilità relazionali | ||
C) | Struttura cerebrale, sulle pratiche comunicative, sull'attenzione che diventa situata | ||
D) | Struttura cerebrale (neuroplasticity); sulle modalità di pensiero (malleability), sull’attenzione di tali individui, che diventa distribuita | ||