Giuseppe Ruberto
Rapporto tra diritto comunitario e diritto degli stati membri
QUESTA LEZIONE PRENDE IN ESAME I RAPPORTI TRA IL DIRITTO COMUNITARIO E IL DIRITTO DEGLI STATI MEMBRI. IN PARTICOLARE SONO SPIEGATE LE MODALITÀ CON CUI L'ITALIA HA RECEPITO LE NORME DEI TRATTATI ISTITUTIVI E MODIFICATIVI DELLE COMUNITÀ EUROPEE NONCHÉ IL DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO. È ALTRESÌ CHIARITO IL RUOLO SVOLTO DALLE REGIONI NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. LA TRATTAZIONE SI CONCLUDE CON L'INDIVIDUAZIONE DELLA COLLOCAZIONE RICONOSCIUTA ALLE NORME COMUNITARIE NELLA GERARCHIA DELLE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO, ATTRAVERSO LA DISAMINA DEGLI ORIENTAMENTI CHE, NEGLI ANNI, HANNO ASSUNTO SULLA QUESTIONE LA CORTE COSTITUZIONALE E LA CORTE DI GIUSTIZIA.