TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Prima di utilizzare un test è necessario verificare innanzitutto: | ||
A) | Se è standardizzato | ||
B) | Quanto è lungo | ||
C) | Se è faticoso | ||
D) | Chi lo ha prodotto |
2 | Il punteggio grezzo: | ||
A) | Ha un significato chiaro solo se rimane grezzo | ||
B) | Deve essere ancorato a un punto di riferimento per diventare una misura | ||
C) | Dà informazioni chiare sul livello in cui la caratteristica è presente nel soggetto testato | ||
D) | Se viene standardizzato aumenta di significato |
3 | L'uniformità delle procedure di somministrazione richiede: | ||
A) | La verifica della variabilità | ||
B) | La determinazione delle norme statistiche del test | ||
C) | Condizioni d'esame uguali per tutti i soggetti | ||
D) | Il calcolo della tendenza centrale |
4 | Variazioni minori negli stimoli possono indurre: | ||
A) | Nessuna differenza degna di rilievo | ||
B) | Variazioni nell'interpretazione dei punteggi | ||
C) | Differenze significative nei risultati | ||
D) | Punteggi grezzi inutilizzabili |
5 | Moda, mediana e media;: | ||
A) | Sono misure di tendenza centrale | ||
B) | Sono sufficienti per rappresentare l'andamento di un fenomeno | ||
C) | Hanno la stessa variabilità | ||
D) | Sono la stessa cosa |
6 | La deviazione standard: | ||
A) | Corrisponde alla varianza | ||
B) | E' pari a zero se i punteggi sono concentrati attorno a un valore centrale | ||
C) | Si ricava dalla radice quadrata della varianza | ||
D) | E' una misura di invariabilità |
7 | Il grado di dispersione dei punteggi in un gruppo si può evincere: | ||
A) | Dal campione di standardizzazione | ||
B) | Dalla moda | ||
C) | Dal punteggio grezzo | ||
D) | Dalla varianza |
8 | Il campione normativo deve essere: | ||
A) | Di almeno 50 soggetti se le norme sono in centili | ||
B) | Rappresentativo della popolazione da cui è estratto | ||
C) | Casuale | ||
D) | Di età diversa rispetto ai soggetti ai quali vogliamo somministrare il test |
9 | Molti test hanno norme locali anziché nazionali perché: | ||
A) | Le norme locali costano meno | ||
B) | Le norme locali sono utli nei concorsi su base nazionale | ||
C) | Le norme nazionali possono essere poco eque rispetto ai gruppi socioculturali presenti sul territorio | ||
D) | E' indifferente avere le une o le altre |
10 | Le norme di un test per avere significato devono: | ||
A) | Tenere conto di fattori individuali | ||
B) | Poter essere utilizzate in tutte le circostanze | ||
C) | Considerare anche soggetti incompatibili | ||
D) | Essere universali | ||