Flavia Bonaiuto
La standardizzazione
La lezione approfondisce il concetto di standardizzazione di uno strumento testistico. La standardizzazione si riferisce a due importanti caratteristiche: la prima concerne le modalità di utilizzo del test stesso e coincide con l’uniformità delle procedure di somministrazione. Ciò tipicamente avviene rendendo uguali per tutti i soggetti le condizioni d’esame, servendosi di materiali e stimoli identici per tutti gli esaminati, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal manuale relative ai tempi, alle modalità e al setting nel quale deve avvenire la somministrazione stessa.
La seconda caratteristica si riferisce all’interpretazione del punteggio, ossia alla determinazione delle norme statistiche del test ovvero dei riferimenti che permettano di interpretare il punteggio ottenuto dal singolo e valutarne la prestazione.
In conclusione, viene presentato ed esplicato il concetto di campione normativo che rappresenta lo standard di riferimento per poter confrontare il punteggio di un singolo soggetto e dotarlo, di conseguenza, di significato.