TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il principio di sussidiarietà in senso verticale: | ||
A) | Riguarda i rapporti tra Regioni e privati | ||
B) | Riguarda le relazioni gerarchiche tra pubblici poteri | ||
C) | Riguarda i rapporti tra Stato e privati | ||
D) | Riguarda i rapporti tra privati |
2 | I SIEG: | ||
A) | Possono essere svolti solo dalle imprese | ||
B) | Non possono essere svolti dalle imprese | ||
C) | Non sarebbero svolti dal mercato senza un intervento statale | ||
D) | Non richiedono un intervento statale |
3 | L'individuazione dei SIEG: | ||
A) | Spetta alla Commissione europea | ||
B) | Spetta alle Regioni | ||
C) | Spetta ai privati | ||
D) | È sovranità dei singoli Stati membri |
4 | La terza condizione Altmark: | ||
A) | Prevede il divieto di sovracompensazione | ||
B) | Prevede il divieto di compensazione | ||
C) | Consente la sovracompensazione in presenza di determinate condizioni | ||
D) | È facoltativa |
5 | Il PPP: | ||
A) | Realizza forme di partenariato tra imprese | ||
B) | È uno strumento di cooperazione tra pubblico e privato | ||
C) | Non è ammesso per la pubblica amministrazione | ||
D) | Esclude il privato da alcune fasi dell'operazione |
6 | Sono forme di PPP: | ||
A) | L'in house providing e il PPP istituzionalizzato | ||
B) | Il project financing e l'aggiudicazione di appalti pubblici | ||
C) | Il project financing e il PPP istituzionalizzato | ||
D) | Il PPP istituzionalizzato e l'in house providing |
7 | Le imprese private o pubbliche: | ||
A) | Non possono partecipare alla determinazione delle politiche regionali o nazionali | ||
B) | Possono partecipare solo alla determinazione delle politiche nazionali | ||
C) | Partecipano alla determinazione delle politiche economiche regionali o nazionali | ||
D) | Possono partecipare solo alla determinazione delle politiche regionali |
8 | La definizione di organismo di dirito pubblico: | ||
A) | È contenuta solo nel diritto comunitario | ||
B) | È contenuta nella nozione di pubblica amministrazione | ||
C) | È la pubblica amministrazione | ||
D) | Non rileva nell'individuazione delle amministrazioni aggiudicatrici |
9 | Gli affidamenti in house: | ||
A) | Sono vietati in principio | ||
B) | Prevedono l'esperimento di una procedura di gara | ||
C) | Sono sempre ammessi | ||
D) | Sono consentiti nei casi in cui l'impresa rispetti determinati requisiti |
10 | La discplina dell'in house nel nuovo Codice Appalti: | ||
A) | Non introduce novità | ||
B) | Recepisce la novità della possibilità della partecipazione di capitali privati | ||
C) | Recepisce parzialmente la disciplina comunitaria degli appalti | ||
D) | Vieta l'in house providing | ||