TEST di autovalutazione

1 Il metodo comunitario:
A) È una prassi consolidata non vincolante
B) È il processo decisionale comunitario
C) Riguarda solo le istituzioni comunitarie
D) Riguarda solo gli Stati membri

 

2 L'art. 5 TFUE include:
A) Il principio di attribuzione, il principio di sussidiarietà, il principio di proporzionalità
B) Il principio di attribuzione, il principio della certezza del diritto, il principio di uguaglianza
C) Principi riferibili solo agli Stati membri
D) Principi riferibili solo alle istituzioni comunitarie

 

3 Il trattato di Lisbona:
A) Ha indebolito il ruolo dei parlamenti nazionali
B) Ha stabilito l'elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo
C) Ha rafforzato il ruolo dei parlamenti nazionali nei processi politici comunitari
D) Ha rafforzato il ruolo delle istituzioni europee rispetto ai parlamenti nazionali

 

4 La COSAC:
A) È un organo politico
B) È un organo consultivo e di coordinamento
C) Adotta decisioni vincolanti
D) È stato istituito dal Fiscal Compact

 

5 Il principio di attribuzione:
A) È posto a base della delimitazione delle competenze di Unione e Stati membri
B) Prevede l'intervento sussidiario delle istituzioni dell'Unione
C) Riguarda solo i rapporti tra istituzioni dell'Unione
D) Ostacola le relazioni tra Unione e Stati membri

 

6 Il meccanismo di allerta precoce:
A) È la procedura legislativa ordinaria
B) Conesente ai parlamenti nazionali di riesaminare i progetti dell'Unione
C) Riguarda solo determinate materie
D) È una procedura obbligatoria

 

7 La conferenza EUSC:
A) Adotta posizioni vincolanti
B) Ha ad oggetto questioni generale di cooperazione
C) Si riunisce una volta l'anno su precise questioni di cooperazione
D) È un organo di ricerca e informazione

 

8 Le visite bilaterali dei parlamenti nazionali:
A) Sono obbligatorie
B) Costituiscono una forma di dialogo interparlamentare su specifiche questioni
C) Trattano questioni di carattere generale
D) Non possono essere condotte in concomitanza di altre visite

 

9 Il nuovo regolamento Europol:
A) Stabilisce norme di azione contro il terrorismo internazionale
B) Istituisce un nuovo corpo di sicurezza
C) Istituisce un gruppo di controllo parlamentare congiunto sulle attività di Europol
D) Modifica le competenze di Europol

 

10 Il ruolo dei parlamenti nazionali negli accordi di libero scambio:
A) È rafforzato in caso di ratifica di accordi misti
B) Non è rilevante
C) Non dipende dall'ordinamento costituzionale interno
D) È rilevante solo per alcuni accordi