TEST di autovalutazione

1 Il Regolamento (CE) n. 659 del 1999 regola:
A) Gli aiuti di Stato in generale
B) La procedura di notifica degli aiuti di Stato
C) Il recupero degli aiuti di Stato
D) Le condizioni di compatibilità degli aiuti di Stato

 

2 Il Regolamento (CE) n. 659 del 1999 si applica:
A) Soltanto agli aiuti compatibili
B) Agli aiuti alle infrastrutture
C) Agli aiuti erogati alle imprese in difficoltà
D) A tutti i tipi di aiuti

 

3 Concludere l'esame preliminare degli aiuti notificati è compito di:
A) La Commissione
B) Il giudice nazionale
C) Lo Stato membro
D) Il Parlamento

 

4 L'esame preliminare degli aiuti notificati deve avvenire entro:
A) Due mesi dalla notifica
B) Sei mesi dalla notifica
C) Un anno dalla notifica
D) Quindici giorni dalla notifica

 

5 L'esame permanente degli aiuti esistenti è disciplinato da:
A) Art. 107 TFUE
B) Art. 106 TFUE
C) Art. 108 TFUE
D) Regolamento (CE) n. 1008 del 2008

 

6 L'art. 108, par. 2 TFUE disciplina i casi in cui:
A) Lo Stato membro interessato dovesse rifiutare di attuare le misure proposte dalla Commissione
B) Lo Stato membro dovesse attuare in anticipo le misure proposte dalla Commissione
C) Lo Stato membro dovesse proporre delle misure alternative a quelle proposte dalla Commissione
D) Lo Stato membro dovesse decidere di non erogare più il finanziamento statale

 

7 Al fine di vigilare su il rispetto delle decisioni, il Regolamento prevede l'obbligo di:
A) Fermare i finanziamenti per un periodo di un mese ogni sei mesi
B) Fermare i finanziamenti per un periodo di un anno ogni tre anni
C) Presentare relazioni sul regime di aiuti esistenti
D) Confrontarsi con il Parlamento europeo almeno una volta ogni tre mesi

 

8 Il Regolamento (UE)n. 651 del 2004 prevede:
A) Maggiore rigidità nel controllo del rispetto delle norme sugli aiuti di Stato
B) Maggiore semplificazione, trasparenza, valutazione e controllo del rispetto delle norme sugli aiuti di Stato
C) L'obbligo generale degli Stati membri di erogare finanziamenti alle infrastrutture
D) L'aggiornamento del Regolamento (CE) n. 659 del 1999

 

9 Sono esentati dall'obbligo di notifica di cui all'art. 108, par. 3 TFUE:
A) Nessun aiuto è esentato dall'obbligo di notifica
B) Gli aiuti che rispettano tutte le condizioni previste dal Regolamento (CE) n. 659 del 1999
C) Gli aiuti che rispettano tutte le condizioni previste dal Regolamento (Ue) n. 651 del 2004
D) Gli aiuti individuati dalla Corte di giustizia

 

10 Per il calcolo dell'intensità dell'aiuto devono essere compresi:
A) Tutti i costi
B) I costi presentati dagli Stati membri
C) Soltanto i costi ammissibili
D) Soltanto i costi medi