DOCENTE

Flavia Bonaiuto

LEZIONE

Descrizione e classificazione dei test psicologici

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione esordisce con la descrizione delle caratteristiche intrinseche del test che sono: il mezzo utilizzato per l’applicazione del test, il modo utilizzato per la somministrazione del test, nonché l’area psicologica che il test si propone di misurare. Viene quindi illustrata la classificazione generale dei test psicologici esistenti e la prima grande suddivisione alla quale rispondono, ovvero test cognitivi e test non cognitivi. I test cognitivi, detti anche test di massima performance, richiedono all'esaminato di dare il meglio di sé: ne fanno parte quattro tipologie differenziate di test, definite di livello, di sviluppo, di profitto, attitudinali. I test non cognitivi, detti anche test di tipica performance o comportamento tipico, richiedono al soggetto di descrivere in che misura un certo comportamento lo caratterizza. Di questi test fanno parte: i test di personalità, a loro volta suddivisi in test proiettivi e test oggettivi, test di atteggiamento e opinioni, inventari di interessi.