TEST di autovalutazione

1 Sono fonti di terzo grado dell’ordinamento internazionale:
A) Le raccomandazioni delle O.O.I.I.
B) Le decisioni delle O.O.I.I.
C) Sia le raccomandazioni che le decisioni delle O.O.I.I.
D) I principi generali delle Nazioni civili

 

2 Non è un atto tipico delle O.O.I.I.:
A) Raccomandazione
B) Progetto di convenzione
C) Decisione
D) Norme consuetudinarie

 

3 La pratica del consensus consiste:
A) Nell’imposizione della volontà dell’organo agli Stati membri dell’organizzazione
B) Nell’approvare una risoluzione senza una votazione formale
C) Nel verificare la volontà degli Stati membri attraverso dei documenti scritti
D) Nell’approvare una decisione all’unanimità

 

4 I progetti di convenzioni:
A) Hanno portata giuridicamente vincolante per gli Stati membri dell’organizzazione che li ha predisposti
B) Hanno portata giuridicamente vincolante per gli Stati membri che partecipano alla stesura
C) Entrano in vigore solo se ratificati dagli Stati dopo l’adozione da parte dell’organo della O.O.I.I.
D) Le convenzioni non hanno mai portata giuridicamente vincolante

 

5 Tra le organizzazioni internazionali dotate del potere di adottare decisioni c’è:
A) L’ONU
B) La FAO
C) L’UNESCO
D) L’ITU

 

6 L’Assemblea generale delle Nazioni Unite:
A) Può obbligare gli Stati membri ad usare la forza armata in caso di necessità
B) Può vincolare gli Stati membri rispetto a qualsiasi materia di competenza dell’ONU
C) Ripartisce le spese tra i membri con effetti vincolanti
D) È composta solo dagli Stati fondatori dell’Organizzazione

 

7 Il Consiglio di sicurezza dell’ONU può adottare decisioni vincolanti in materia di:
A) Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
B) Decolonizzazione
C) Sicurezza interna agli Stati membri
D) Cooperazione economica

 

8 Gli Istituti specializzati delle NU:
A) Sono organi delle NU
B) Sono organizzazioni autonome ma collegate alle NU
C) Sono organizzazioni create dalle NU
D) Sono istituti nazionali incorporati dalle NU

 

9 Tra gli atti dell’Unione europea non sono dotate di portata giuridicamente vincolante:
A) I regolamenti
B) Le decisioni
C) Le comunicazioni
D) Le direttive

 

10 Le direttive dell’UE:
A) Non sono vincolanti circa gli obiettivi da raggiungere
B) Lasciano libertà agli Stati circa le modalità attraverso le quali raggiungere gli scopi in esse prefissati
C) Possono indirizzarsi anche ad individui
D) Appartengono al genere delle raccomandazioni