TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per madrevite: | ||
A) | Superficie interna di un elemento cilindrico o conico | ||
B) | Superficie esterna di un elemento cilindrico o conico | ||
C) | Risalto che si avvolge ad elica sulla superficie esterna | ||
D) | Risalto che si avvolge ad elica sulla superficie interna |
2 | Tra gli elementi che caratterizzano una filettatura non c'è: | ||
A) | Numero di filetti | ||
B) | Tipo di materiale | ||
C) | Il passo | ||
D) | Diametro nominale |
3 | Per migliorare l'appoggio tra pezzo da collegare e dado è utile inserire: | ||
A) | Un adesivo | ||
B) | Un chiodo | ||
C) | Una rosetta | ||
D) | Una saldatura |
4 | Le viti prigioniere: | ||
A) | Sono senza testa | ||
B) | Hanno sulla testa un incavo a croce | ||
C) | Hanno testa cilindrica con incavo esagonale | ||
D) | Hanno testa piatta |
5 | Si può definire il dado come: | ||
A) | Un cilindro filettato da ambo i lati | ||
B) | Un gambo il cui diametro non sia superiore al foro in cui deve essere avvitato | ||
C) | Un sottile dischetto forato | ||
D) | Un elemento con foro assiale filettato |
6 | Lo scopo della rosetta non è: | ||
A) | Aumentare la superficie di appoggio | ||
B) | Consentire l'avvitamento nel foro di base | ||
C) | Proteggere il materiale nel caso di frequenti svitamenti | ||
D) | Svolgere funzione di tenuta e di bloccaggio |
7 | Non fanno parte degli impedimenti alla rotazione di tipo elastico: | ||
A) | I dadi elastici autobloccanti | ||
B) | I dadi frenati | ||
C) | I controdadi | ||
D) | I dadi tagliati |
8 | Pe rimpedire lo svitamento è possibile anche usare: | ||
A) | Incollaggi o saldature permanenti | ||
B) | Incollaggi o saldature semipermanenti | ||
C) | Chiodature o saldature | ||
D) | Ancoraggi o dadi elastici a filetto singolo |
9 | Tra i dispositivi di sicurezza il più usato è: | ||
A) | Quello basato sull' impiego simultaneo di un dado ad intagli e di una copiglia | ||
B) | Quello basato sull' impiego simultaneo di un doppio dado esagonale | ||
C) | Quello basato sull' impiego di viti a testa cilindrica con incavo esagonale | ||
D) | Quello che utilizza viti autofilettanti |
10 | Cosa si intende per legatura: | ||
A) | Inmpiego simulataneo di un dado ad intagli e di una spina | ||
B) | Tecnica di giunzione che si basa sull'adesione di entrambi i lembi | ||
C) | Spina che si infila in un foro diametrale praticato sulla vite e ne impedisce la rotazione | ||
D) | Filo metallico passante per appositi fori praticati negli elementi interessati per impedirne il movimento | ||